La variante alla ex 460 si farà: la Regione stanzia 25 milioni. Il consigliere Fava: “Bel lavoro di squadra”

02/02/2022

Trent’anni: tanti se ne sono susseguiti da quando si è iniziato a parlare della Variante alla 460: decenni sui quali si è discusso senza concludere nulla, sui quali è stata fatta molto ironia e una ferrea opposizione di alcuni sindaci e degli agricoltori. Il tempo dei sorrisi ironici è svanito. È di oggi, mercoledì 2 febbraio la conferma ufficiale che l’asse stradale Lombardore Front si farà e sarà realizzata con le risorse del Fondo di Coesione e Sviluppo che ammontano a 25 milioni di euro. Un giorno importante che segna un traguardo così importante e lungamente inseguito.

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi. Sono soddisfatti i sindaci che si sono sempre battuti per la realizzazione dell’opera, strategia per lo sviluppo del comparto dello stampaggio a caldo e sono soprattutto soddisfatti gli imprenditori che fanno parte del Comitato per la Variante ex 460, che in quest’opera hanno creduto e che per essa si sono strenuamente battuti. In questo contesto si sono rivelati preziosissimi i contributi dei sindaci canavesani coordinati dall’ex sindaco di Levone Giacoletto e dal comitato delle aziende Pro ex 460 coordinato dal dottor Fabrizio Rosboch della Omp di Busano.

“E’ un ottimo risultato per il nostro territorio, ottenuto dalla Regione grazie ad un lungo e paziente lavoro di squadra, con la collaborazione delle Amministrazioni e delle associazioni di categoria, evitando proclami prematuri e rimanendo lontani dai riflettori – commenta il presidente della Commissione Trasporti e Lavori pubblici del Consiglio regionale, Mauro Fava –. La Lombardore-Front è vitale per il nostro territorio, sia per alleviare il traffico pesante sulla Sp460, sia per velocizzare i trasporti da e per il distretto industriale del Canavese”.

A giudizio di Mauro Fava, quest’opera strategica, insieme al nuovo Ponte Preti e all’elettrificazione della linea ferroviaria Rivarolo-Pont, ha un’importanza strategica per il rilancio del territorio. “Ed è per me una grande soddisfazione aver contribuito alla sua realizzazione. Lo stanziamento dei fondi darà ora un forte impulso alla definizione del nuovo progetto” conclude Mauro Fava. Quanto sia importante lo sviluppo e l’ammodernamento di parte del Nord-Ovest del Piemonte lo dimostrano i numeri forniti dall’assessore Marco Gabusi: “In particolare, grazie ai numerosi incontri con gli uffici del ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna di concerto con quelli del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il CIPESS oggi ha sancito il finanziamento di 50 milioni di euro per la superstrada Novara-Vercelli, 25 milioni per la variante Lombardore-Front, 20 milioni per il terzo ponte sul Tanaro ad Alba e 40 milioni per la Tangenziale Sud-Ovest di Asti, per cui si dovrà definire lo studio di fattibilità ai fini del perfezionamento della concessione.

“Sono stati sbloccati oggi dal governo i fondi per le opere strategiche del Piemonte e tra di esse vi è anche la Pedemontana Lombardore – Front, per cui sono previsti 25 milioni di euro – ad annunciarlo sono l’assessore alla Semplificazione della Regione Piemonte Maurizio Marrone e il Presidente ASCO (Associazione Sviluppo Canavese Occidentale) e consigliere del Comune di Levone Maurizio Giacoletto, da tempo in prima fila per ottenere la realizzazione dell’opera.

“La scorsa estate, come Giunta regionale, avevamo sollecitato alla Città metropolitana di Torino l’individuazione delle opere prioritarie – spiega l’assessore alla Semplificazione Marrone -, ottenendo di inserire tra di esse anche la Pedemontana del Canavese, e presentando il tutto poi al Governo. Oggi possiamo dire di essere riusciti ad ottenere un importante risultato per il territorio di cui siamo orgogliosi”. “Ha vinto il lavoro di squadra tra amministrazioni e Regione – prosegue Giacoletto – che sapendo mettere al centro l’interesse del territorio ha portato ad un passo avanti che aspettavamo da tempo. La Pedemontana favorirà il decongestionamento del traffico pesante all’interno dei centri urbani presenti in quest’area agevolando così il trasporto merci delle aziende qui localizzate, e di conseguenza garantirà anche maggior sicurezza viaria ai cittadini. Infine, anche il turismo ne trarrà i suoi benefici”.

“Dopo che era stata finanziata dalla Regione Piemonte con 200 mila euro la progettazione della variante alla Strada provinciale 460 Lombardore-Front, oggi il Cipes ha dato il via libera allo stanziamento di 25 milioni di euro, finanziati attraverso il Fondo di Coesione e Sviluppo, per questa importante arteria stradale” – commenta così la notizia l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano. “Si tratta di un’opera attesa da tanto tempo e sulla quale avevo promesso impegno sin dall’inizio del mandato nel 2019. Questo collegamento era una delle richieste più impellenti e necessarie da parte del sistema produttivo e dalle istituzioni locali per rendere maggiormente funzionali i collegamenti e lo sviluppo di quest’area. Un plauso – prosegue l’Assessore Tronzano – al presidente Alberto Cirio e all’Assessore Marco Gabusi che, con grande gioco di squadra, hanno permesso all’area canavesana, di raggiungere questo obiettivo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025