L’alternanza scuola-lavoro valutata da un imprenditore, una docente e un sindacalista

24/05/2022

La formazione e l’alternanza scuola lavoro- è stato il tema di un interessante incontro che ha avuto luogo lo scorso mercoledì 11 maggio presso il Circolo Arci di Valperga. Al tavolo dei relatori sono stati chiamati Carola Peradotto, insegnante all’Istituto “XXV Aprile” di Cuorgnè, Francesca Ghiani tirocinante presso l’agenzia “Synergie”, l’imprenditore Fabrizio Rosboch, General Manager della IMP-Group di Busano e fondatore del Centro di Formazione “Essenzialmente” di Rivarolo Canavese e il sindacalista della Uil Santho Iorio.

Nel sottolineare che l’alternanza scuola-lavoro, introdotta nel 2003, ha avuto un avvio faticoso Carola Peradotto ha messo anche in luce tutte le carenze strutturali delle quali soffre la legge, divenuta obbligatoria nel 2015. Un esempio pratico su tutti: alla luce delle trasformazioni che l’alternanza scuola e lavoro ha subito negli an ni, per ogni classe, sia degli Istituti Tecnici che dei Licei, occorrerebbe mettere in pratica in progetto specifico e un tutor per ogni studente. Una soluzione affascinante da spiegare a parole ma impossibile da mettere in pratica. La situazione oggi? Che tutto si basa, come sempre più spesso accade in Italia. sulla buona volontà degli insegnanti. E poi c’è l’eccessiva a burocrazia che complica i rapporti tra la scuola, gli studenti e le imprese. Aspetti negativi a parte la professoressa Peradotto si è dichiarata favorevole all’iniziativa che, come ha sottolineato, per la maggior parte degli studenti coinvolti si tratta di un’esperienza positiva.

L’OMP-Group di Busano ha aderito al progetto di Apprendistato Duale istituito nel 2017 dall’Istituto “Grasso” di Torino, voluto da una preside dalla vocazione imprenditoriale. Il capitano d’industria Fabrizio Rosboch ha sottolineato come il Progetto sia una tipologia di contratto che consente agli studenti di essere assunti come apprendisti e di percepire, di conseguenza, un compenso in denaro. Ovvero: nei primi tre giorni della settimana gli studenti si recano in classe mentre nei due restanti giorni lavorano alla OMP con reciproca soddisfazione. “I modelli non vanno condannati in quanto tali- ha affermato Rosboch – ma bisogna guardare ai risultati”. Qual è l’errore compiuto finora, si è chiesto? Quello di attribuire alla scuola oneri che non le c competono e porre tutte le imprese sullo stesso piano. “Noi abbiamo 750 dipendenti e molte certificazioni – ha detto Fabrizio Rosboch – ma quelle di piccole dimensioni non riescono a fare la stessa cosa. Troppe lauree umanistiche non sono propedeutiche al lavoro”. In Canavese non esiste disoccupazione – ha affermato in conclusione del suo intervento -. Chi vuol lavorare, un posto lo trova”.

Positiva la testimonianza di Francesca Ghiani, tirocinante presso la Synergie e prossima alla laurea: la giovane ha raccontato di avere iniziato con una visione pessimistica ma ha dovuto completamente ricredersi: quella che pensava sarebbe stata una perdita di tempo si è invece rivelata un’esperienza positiva che l’ha aiutata a capire cosa le piacesse o meno fare nel futuro professionale.

Di diverso avviso è stato il sindacalista della Uil Santho Iorio che ha evidenziato come quando il lavoro è brutto, sporco e malpagato, facilmente ci si pensa due volte prima di accettarlo. Dal suo punto di vista, l’esponente sindacale fin o ad adesso ha rivelato soltanto situazioni negative. Quello dell’alternanza scuola lavoro è un genere di apprendistato, ha proseguito, che diventa insieme agli stages e tirocini vari, strumenti per bassare il costo del lavoro. “Oggi i lavoratore è sotto ricatto e disposto a tutto, anche a mettere a repentaglio la propria vita” ha detto. Nel corso del dibattito che ha avuto luogo al temine degli interventi dei relatori, tra il pubblico alcuni hanno criticato il reddito di cittadinanza mentre altri hanno puntato il dito su un tema di fondo di diverso tenore: a scuola si dovrebbe andare per farsi una cultura e non per apprendere un mestiere. Quello, è stato detto, lo si impara nei laboratori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025