La Regione: “Non esiste un’emergenza da meningite”. L’Asl To4: “Rari i casi d’infezione batterica”

09/01/2017

L’emotività è più che comprensibile in una tragica disgrazia come quella che ha colpito il giovane Vittorio Bonetti, il venticinquenne di Valperga che è morto nella giornata di ieri domenica 8 gennaio, all’ospedale Molinette di Torino, a causa di una sepsi da meningococco: ma è necessario che l’evento sia contestualizzato per evitare inutili allarmismi. E’ naturale , lo prevede il protocollo sanitario, che chiunque abbia avuto contatti con Vittorio, sia stato sottoposto a profilassi ma in Piemonte non esiste un’emergenza sanitaria legata alla meningite. In una nota ufficiale dell’AslTo4 di Ivrea-Ciriè e Chivasso, che riportiamo di seguito in versione integrale, l’azienda ripercorre le tappe principali del dramma che ha sconvolto Valperga e il Canavese. Le mamme possono stare tranquille:  non esiste nessun pericolo di contagio nelle scuole e, sottolineiamo, che i casi di meningite batterica sono in linea con la media nazionale.

“Alle 14,30 di oggi (lunedì 9 gennaio, ndr) la dottoressa Lombardi del SEREMI (Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive) ha confermato al Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’ASL TO4, dottoressa Maria Pia Alibrandi, che la morte del giovane di 25 anni deceduto ieri alle Molinette di Torino per shock settico è stata causata da una sepsi da meningococco di cui non si ha ancora la tipizzazione.

Alle 22,20 di ieri, domenica 8 gennaio, il SISP dell’ASL TO4 ha ricevuto da parte del Reparto di Rianimazione dell’Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino la notifica di “Shock settico sospetto di possibile origine da patogeno causante meningite”. Notifica preceduta da contatti telefonici con il reperibile medico del SISP. Successivamente è stato comunicato che la stessa Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino aveva provveduto alla profilassi antibiotica dei contatti stretti familiari.
Il SISP dell’ASL TO4 ha poi sentito i familiari per richiedere i nominativi di altri contatti stretti: tutti i 13 contatti individuati oggi sono stati richiamati, ma solo otto rientravano nei criteri previsti dall’attuale protocollo per essere sottoposti a profilassi.

Fin dal momento del ricovero del giovane alle Molinette, anche in presenza di un solo sospetto, sono stati applicati i protocolli di profilassi previsti.

Si sottolinea che i casi di meningite batterica sono comunque casi di estrema rarità. I dati regionali sulle malattie invasive da meningococco in Piemonte mostrano, a partire dal 2008, una riduzione significativa dei casi. Nel 2016, l’incidenza è di 15 casi, pari a 0,3 casi per 100.000 abitanti, dato in linea con quello registrato a livello nazionale.

Da parte dell’ASL TO4 sono stati coinvolti i medici di famiglia dell’area territoriale eventualmente interessata e, comunque, presso il SISP è attivato un numero telefonico dedicato (0125 414714) a coloro i quali avessero avuto contatti con il giovane nei dieci giorni precedenti la giornata di ieri, domenica 8 gennaio.
La profilassi sarà svolta nei casi ritenuti appropriati presso il SISP di Ivrea (via Aldisio 2). La profilassi consiste nella somministrazione di 1 compressa di ciprofloxacina da 500 mg per gli adulti, mentre per i bambini si utilizza la rifampicina in relazione al peso
”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025