La magia del Natale in Piemonte – Tanti eventi sul territorio, ecco i più importanti

09/12/2021

Per rinnovare la magia delle festività l’Assemblea regionale del Piemonte patrocina, anche quest’anno, una serie di iniziative sul territorio.

La Palazzina di caccia di Stupinigi, a Nichelino (To) ospita Il Natale è reale fino al 19 dicembre con canti natalizi e rappresentazioni di antichi mestieri. In un tour magico, all’interno e all’esterno delle scuderie reali, si può visitare la casa di Babbo Natale e il villaggio degli Elfi, ammirare un maestoso presepe meccanico e perdersi tra alberi di Natale e quadri in tema.

La fantasia regna sovrana a Immaginaria, organizzata dal Comune di Venaria (To) dall’8 dicembre al 6 gennaio. Clou della kermesse l’illuminazione della Reggia da piazza della Repubblica, con le immagini dei protagonisti della fiaba “Regina la cerva”, creata per l’occasione nell’ambito dell’iniziativa Fiaba d’artista.

L’8 dicembre sulla Rocca di Cavour (Cn) s’inaugura il Presepe in vetta, composto da imponenti sculture lignee. Quello stesso giorno Babbo Natale riceve le letterine a lui indirizzate e la mostra “Una nuova vita alle radici” apre i battenti. Il 19 dicembre è prevista Una notte al presepe per percorrere in gruppo i sentieri che conducono alla Rocca.

Sempre dall’8 dicembre piazza XXVII marzo di Fossano (Cn) si trasforma nel Villaggio di Natale, dove Babbo Natale mostra ai più piccoli la sua casa e la sua slitta. Si possono inoltre ammirare i presepi realizzati dagli studenti e il gigantesco albero di Natale in ferro allestito in piazza Manfredi.

Il Festival delle luci illumina fino all’Epifania il centro storico e le principali chiese di Giaveno (To) e parco Marchini si trasforma in un Bosco incantato con alberi parlanti. L’esposizione della “Natività” di Luigi Stoisa nella Chiesa dei Batù riporta al senso più autentico del Natale mentre il 6 gennaio, con la discesa di un vigile del fuoco dal campanile per La Befana del Pompiere, lo spettacolo è assicurato.

Fino al 9 gennaio piazza Martiri della Libertà di Rivoli (To) diventa Il villaggio di Babbo Natale con casette di legno che ospitano laboratori gratuiti per i più piccini, una pista di pattinaggio e un trenino per visitare i luoghi più suggestivi della città. E torna, in via Alfieri 40, a Moncalieri (To), la rassegna di Presepi nel mondo allestita dalla Famija Moncaliereisa.

Il 12 dicembre, nella chiesa di San Nicolò, a Novi Ligure (Al), l’Associazione NoviMusica, diretta dal maestro Maurizio Billi, esegue il Galà d’inverno 2021 con la partecipazione di Carlo Romano e della sua ensemble, “I cameristi cromatici”. Il repertorio spazia da Bach a Vivaldi, da Morricone a Piazzolla. E il 18 dicembre, nella chiesa parrocchiale di San Biagio, a Faule (Cn), il Comune organizza il Concerto di Natale. Per l’occasione la Corale Giovanni Paolo II propone una selezione di canti della tradizione.

Giocarrù è l’evento che il 18 dicembre in piazza Divisione Cuneese, a Carrù (Cn) intende far riscoprire la magia dei giochi da tavolo, mentre la mostra di presepi nell’Oratorio parrocchiale aiuta a immergersi nel mistero della Natività.

La notte del 24 e del 26 dicembre le vie del centro storico di Bagnasco (Cn) si trasformano nella Betlemme di oltre duemila anni fa per rievocare, con un presepe vivente, gli episodi salienti della nascita di Gesù narrati nei Vangeli.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Sparone celebra la musica e la storia: il 12 e 13 luglio torna la seconda edizione dell’evento “Note di Vita”

Un evento che intreccia musica, storia e bellezza paesaggistica, restituendo vita e voce a un luogo carico di memoria: sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, la collina che sovrasta Sparone ospiterà la seconda edizione di “Note di Vita”, manifestazione promossa dalla Società Filarmonica Sparonese APS e dal Gruppo Storico La Motta, con il patrocinio […]

05/07/2025

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Le Valli di Lanzo tornano a danzare: dal 9 al 13 luglio il Festival Internazionale del Folclore celebra 20 anni di tradizione

Dal 9 al 13 luglio 2025 le Valli di Lanzo si trasformeranno in un crocevia di culture, colori e musica con il ritorno del Festival Internazionale del Folclore, giunto alla sua 9ª edizione e al ventesimo anno dalla fondazione. Promosso dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, l’evento si conferma una delle manifestazioni culturali più significative dell’arco alpino […]

04/07/2025

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Un viaggio nella storia a costo zero: il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo

Domenica 6 luglio 2025 si apre un’altra preziosa occasione per avvicinarsi al patrimonio culturale italiano: torna infatti la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali. Un’opportunità unica per cittadini e turisti, che potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi simbolo […]

04/07/2025

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

“Alborada 2025”: la magia del canto corale incontra l’alba nella suggestiva cornice di Ceresole Reale

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate in alta quota: la sedicesima edizione di Alborada, in programma domenica 6 luglio 2025 a Ceresole Reale, nella splendida cornice del Parco Nazionale Gran Paradiso. Organizzata dal Coro Città di Rivarolo in collaborazione con l’Ente Parco, la rassegna unisce musica, natura e spiritualità in un’esperienza che […]

04/07/2025

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Cuorgnè: rassegna estiva al Teatro Tullio Pinelli. Arte di strada, opera pop e omaggio ai cantautori italiani

Si apre oggi, giovedì 3 luglio 2025, la rassegna estiva del Teatro Comunale “Tullio Pinelli” di Cuorgnè con un appuntamento gratuito in Piazza Boetto: alle ore 21,00 andrà in scena “ABOUT” del Duo Padella, spettacolo inserito nell’anteprima del prestigioso festival internazionale di arte di strada Lunathica, che da anni porta in Canavese artisti di livello […]

03/07/2025

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

“Acqua in Alto Canavese”: il Lions Club presenta il libro al PalaMila di Ceresole, tra memoria, immagini e riflessione sul territorio

All’interno della struttura in legno lamellare del PalaMila, affacciato sul bordo del lago creato dalla gigantesca diga di Ceresole Reale, si è svolta la presentazione del libro del Lions Club Alto Canavese intitolato “Acqua in Alto Canavese” che racconta, con molte fotografie, la bellezza, ma anche la distruzione che l’acqua ha portato negli anni a […]

01/07/2025

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Cuorgné ospita, giovedì 3 luglio, il Duo Padella: anteprima spettacolare per “Lunathica 2025”

Sarà una serata di risate, stupore e poesia visiva quella in programma giovedì 3 luglio alle ore 21 in piazza Boetto, di fronte al Teatro Pinelli. Lì andrà in scena l’Anteprima di Lunathica 2025, il celebre Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla sua ventitreesima edizione, con un evento a ingresso gratuito che vede […]

30/06/2025

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Mototerapia e spettacolo: il campione Vanni Oddera ospite d’onore a Rocca Canavese per il VespaRock

Sabato 28 giugno 2025 il piccolo comune canavesano si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, acrobazie e solidarietà. In occasione del 10° anniversario del VespaRock, Rocca Canavese ospiterà un evento speciale che vedrà protagonista Vanni Oddera, campione di motocross freestyle e ideatore della mototerapia. L’iniziativa, a ingresso libero, inizierà alle 17.00 in Piazza Osella con […]

20/06/2025

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Chivasso inaugura i saldi estivi con “Shopping e Musica sotto le Stelle”. Ecco gli appuntamenti

Sabato 5 luglio il centro di Chivasso si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un evento speciale che segna l’avvio ufficiale della stagione dei saldi estivi 2025. Aperture straordinarie serali, musica dal vivo e promozioni imperdibili animeranno le vie del centro, grazie all’iniziativa congiunta del Comune di Chivasso e di Ascom Confcommercio. Oltre 50 […]

27/06/2025