La “Green Community” diventa realtà: per la Lega un’ottima notizia per tutta la “Squadra Canavese”

29/09/2022

“Sinergie in Canavese”, con capofila l’Unione Montana Valli Orco e Soana, è da oggi una delle 35 Green Communities italiane, di cui 3 piemontesi, individuate dal Ministero degli Affari Regionali e Autonomie per realizzare, attraverso il Pnrr, piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.

“Il progetto denominato ‘Sinergie in Canavese’, che riunisce ben 27 Comuni dell’Alto Canavese, ha ricevuto il massimo punteggio nelle graduatorie pubblicate sul sito del Ministero – commenta Andrea Cane, consigliere regionale della Lega – ottenendo 4 milioni e 300 mila euro di finanziamento. L’ente proponente è stato l’Unione montana delle Valli Orco e Soana che ha lavorato insieme al Comune di Cuorgnè, le Unioni montane Gran Paradiso, Valle Sacra, Val Gallenca e Alto Canavese e ha visto la partnership con il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Gal Valli del Canavese e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti. Uno straordinario risultato per il territorio, con fondi che saranno investiti per i cittadini e il turismo a chilometri zero, per il quale ringrazio anche l’assessore regionale Fabio Carosso sempre presente sui nostri territori che proprio oggi ho sentito al telefono per commentare con entusiasmo questo obiettivo raggiunto, che considero facente parte di quella ‘Squadra Canavese’ che durante la campagna elettorale ha fatto da comune denominatore agli intenti che vogliamo portare avanti per i prossimi anni”.

“Le Green Communities – aggiunge l’onorevole Alessandro Giglio Vigna neo rieletto alla Camera e proprio tra gli ideatori del progetto ‘Squadra Canavese’ – prevedono interventi su vari livelli dalla gestione forestale a quella delle risorse idriche e dei rifiuti, dall’efficientamento energetico a quello di produzione di energia da fonti rinnovabili, in chiave di sostenibilità ambientale e di innovazione. La struttura fisica, orografica e geografica nonché per il complesso di relazioni storiche del territorio interessato dalla Green Community favorirà una ricaduta sull’intera comunità canavesana per valorizzare il turismo e portare servizi adeguati ai cittadini delle Terre Alte. Una perfetta declinazione di quella ‘Squadra Canavese’ che rappresenterò a Roma”.

“Viene premiata la capacità di fare squadra – conclude Igor De Santis vicepresidente Uncem e sindaco di Ingria – tra Comuni più grandi come Pont Canavese e Locana, insieme a contesti vallivi di Valli Sacra, Val Gallenca e Alto Canavese, fino agli enti pedemontani di bassa valle come Forno Canavese, Rivara, Valperga e Castellamonte a cui si aggiunge il Comune di Cuorgnè, con la montagna che gioca una partita fondamentale come driver per i borghi alpini e le valli nella transizione ecologica. Questa progettualità coinvolge cittadini, imprese, Enti montani e Regione in una sfida che parla di futuro: era la notizia che le nostre montagne si aspettavano, progetto condiviso da tempo con il nostro rappresentante in Regione Andrea Cane e l’Assessore Fabio Carosso, nonché con il rieletto amico Giglio Vigna, che con questa vittoria del territorio penso che potrà continuare nel migliore dei modi il progetto di portare in Parlamento la nostra ‘Squadra Canavese’ “.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025