19/03/2025

Cronaca

Chivasso: nella Giornata Mondiale dell’Acqua il Canale Cavour si illumina con i colori della bandiera

Chivasso

/
CONDIVIDI

Chivasso: nella Giornata Mondiale dell’Acqua il Canale Cavour si illumina con i colori della bandiera

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’edificio di Presa del Canale Cavour a Chivasso ha brillato sotto una nuova luce, illuminato con i colori della bandiera italiana. Questo gesto simbolico, intitolato “Bagliori nella notte”, ha avuto lo scopo di celebrare e mettere in evidenza una delle infrastrutture idriche più rilevanti e storiche del nostro Paese. L’iniziativa è stata promossa da Anbi Piemonte, l’associazione che rappresenta gli enti gestori delle risorse idriche, in collaborazione con Est Sesia, il principale consorzio irriguo italiano. Il tutto per richiamare l’attenzione sull’importanza delle risorse idriche, soprattutto in un periodo di crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici.

Il Canale Cavour, una delle opere idriche più significative, fu costruito tra il 1863 e il 1866. Estendendosi per 85 chilometri, preleva l’acqua dal fiume Po a Chivasso, trasportandola fino alla Lomellina, una delle zone agricole più fertili d’Europa. Questo canale è fondamentale per l’irrigazione, in particolare per l’agricoltura risicola, che rappresenta una delle principali eccellenze del nostro Paese. “Illuminare l’edificio con il tricolore è un atto di riconoscimento verso un’infrastruttura che ha avuto e continua ad avere un ruolo cruciale nella gestione delle risorse idriche e nell’agricoltura”, ha dichiarato Vittorio Viora, presidente di Anbi Piemonte.

Il progetto “Bagliori nella notte” non si è limitato a un semplice atto celebrativo, ma ha anche rappresentato un richiamo urgente alla necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio idrico nazionale. Con il cambiamento climatico che sta mettendo sempre più a rischio la disponibilità di acqua, l’iniziativa vuole sottolineare l’importanza di una gestione sostenibile e responsabile delle risorse naturali.

Anbi Piemonte e Est Sesia, infatti, hanno già avviato una serie di progetti per interventi infrastrutturali a livello regionale, con un investimento complessivo di 260 milioni di euro. Questi progetti sono destinati a garantire l’efficienza e la sostenibilità del sistema idrico, in modo da poter fronteggiare le sfide future legate alla scarsità d’acqua e al cambiamento delle condizioni climatiche.

“Il futuro del nostro sistema idrico dipende dalla capacità di mettere in campo soluzioni tempestive e efficaci, in grado di garantire un uso razionale e sicuro dell’acqua per tutti i settori”, ha aggiunto Viora, sottolineando l’importanza di interventi mirati per una gestione sempre più efficiente delle risorse.

L’iniziativa di illuminare l’edificio di presa del Canale Cavour con i colori della bandiera italiana rappresenta dunque non solo un omaggio al passato, ma anche un messaggio forte e chiaro per il futuro: la necessità di prendersi cura del nostro patrimonio idrico e di impegnarsi per la sostenibilità delle risorse naturali, affinché siano garantite alle generazioni future.

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy