La fine dell’Alleanza tra Europa e Usa all’Interclub dei Rotary di Ivrea e Cuorgnè e Canavese

29/09/2019

“Il lungo addio. La fine dell’alleanza tra Europa e Stati Uniti” è il titolo del libro che la rotariana Adriana Castagnoli ha presentato nel corso dell’Interclub dei Rotary Club di Cuorgnè Canavese e Ivrea. L’incontro ha avuto luogo nella serata dello scorso martedì 24 settembre a Palazzo Uffici in via Jervis a Ivrea. L’autrice ha dialogato, di fronte a un numerosissimo pubblico costituito dasoci rotariani con Valeria Ferrero, responsabile per il Piemonte della Fondazione “Marisa Bellisario”. Dopo aver effettuato un breve escursus sulla figura della manager Marisa Bellisario che proprio all’Olivetti iniziò una sua carriera in campo finanziario, Valeria Ferrero e l’autrice del libro hanno affrontato il tema, efficacemente descritto nel volume, della complessa evoluzione delle relazioni internazionali negli ultimi decenni.

Una trattazione a tutto campo dove, a detta di Adriana Castagnoli, nel prossimo futuro a dominare la scena mondiale sarà la competizione tra Cina e Stati Uniti. Una Cina che non è più il Paese dei prodotti contraffatti e dal basso costo, ma una nazione che è diventata una vera e propria potenza dal punto finanziario con un Pil simile, per entità, a quello degli Usa. E non è tutto: la Cina è radicalmente cambiata: dal punto di vista tecnologico è all’avanguardia in parecchi settori chiave, sta investendo molto e compie significativi progressi in campi come l’intelligenza artificiale, l’auto elettrica e le comunicazioni.

Una fase di sviluppo che attira nel Paese orientale talenti di altri Paesi proprio per le opportunità che il processo di sviluppo offre. Per quanto invece concerne il confronto tra Europa e Stati Uniti, assodato che il ruolo degli Stati Uniti in Europa è stato fondamentale per la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, la presenza in Europa delle forze armate Usa ha garantito la sicurezza e ha di fatto arginato l’espansione russa in quel particolare periodo.

Ma la situazione è andata gradatamente cambiando e i Paesi del Vecchio Continente hanno iniziato a valutare con maggiore criticità la garanzia fornita dall’esterno e sempre più spesso ci si interroga se questo non abbia causato un mancato sviluppo dell’industria per la difesa europea. È anche da sottolineare il fatto che gli Usa non vedono di buon occhio la crescita di industria strategica in Europa perchè danneggerebbe un settore strategico per gli Stati Uniti. E, accanto alla considerazione che la Cina sta assumendo un ruolo sempre più importante in Africa nello stesso tempo, il massiccio investimento effettuato dal governo cinese nelle energie rinnovabili sottrae agli Usa il primato nella difesa dell’Ambiente.

Nel lungo dibattito seguito alla presentazione del libro si è anche parlato del ruolo crescente della Russia che ambisce a tornare una potenza mondiale e al ruolo internazionale che riveste l’Italia. Un ruolo, che è marginale come è stato spiegato per via della scarsa autorevolezza che il nostro Paese esprime sullo scacchiere mondiale. Ci viene riconosciuto il merito di essere patria di eccellenti talenti, di grandi artisti ma non molto di più.

E, infine, l’ultima considerazione: l’Europa deve avere obiettivi politici più condivisi perché non piò continuare ad essere un insieme di Nazioni dei nazionalismi prevalenti franco-tedeschi. Un sentito applauso ha chiuso la presentazione e il dibattito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025