La Coldiretti allarga la rete e approda anche a Chivasso con il mercato “Campagna Amica”

04/10/2024

La Coldiretti allarga la rete e approda anche a Chivasso con il mercato “Campagna Amica”

La rete dei mercati contadini di Coldiretti Torino si arricchisce di un nuovo mercato. Lunedì 7 ottobre, alle 14, apre il mercato di Campagna Amica a Chivasso. Nello spazio di Piazzale Carlo Noè, saranno presenti 10 banchi gestiti da altrettante aziende agricole del territorio, per un’offerta completa che va dal pane e prodotti da forno alla carne di razza piemontese e di animali allevati nel rispetto del benessere animale; dalla frutta tipica estiva e autunnale fino alla grande varietà di verdure. Il mercato è aperto tutti i lunedì dalle 15 alle 19.

“Si tratta – spiega il presidente di Coldiretti Torino Torino, Bruno Mecca Cici – di un’offerta rivolta soprattutto ai cittadini di Chivasso ma pensiamo che possa completare l’offerta di prodotti contadini per tutti i comuni del Chivassese e del Basso Canavese. In questo modo, anche i consumatori di questa parte della provincia di Torino avranno a disposizione prodotti freschi a Km zero garantiti dai controlli di Campagna Amica. Aprire un nuovo mercato vuol dire analizzare l’offerta esistente per non sovrapporsi ai mercati già attivi e non danneggiarli, così come bisogna compiere tutta una serie di indagini e di analisi per fare in modo che il mercato di Campagna Amica si adatti alle esigenze dei cittadini e dei produttori. In questo, devo dire che abbiamo trovato una grand disponibilità nell’Amministrazione comunale e, in particolare, nel sindaco Claudio Castello. Il mercato sarà aperto al pomeriggio per garantire prodotti freschi a Km zero anche a qui consumatori che non hanno il tempo di fare la spesa al mattino”.

“La tracciabilità – afferma il sindaco, Claudio Castello – la qualità e la filiera corta dei prodotti agricoli del mercato di Campagna Amica a Chivasso, oltre ad arricchire l’offerta commerciale in città, propongono un servizio di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche ai chivassesi e agli utenti dell’hinterland che scelgono sempre più spesso il nostro centro per i loro acquisti. In Coldiretti abbiamo trovato un interlocutore sensibile anche per questo progetto a chilometri zero”.

“Con il mercato di Campagna Amica – precisa l’assessore all’Agricoltura Fabrizio Debernardi – ogni settimana aggiungiamo un nuovo appuntamento con le specialità ortofrutticole del territorio, rinnovando la tradizione di un’economia agricola che ha nella Fiera del Beato Angelo Carletti la sua espressione più emblematica. Il lavoro dei piccoli produttori agricoli incontra così la domanda sempre più esigente dei consumatori in un’iniziativa che Coldiretti ha saputo valorizzare in tutta Italia”.

“La vivacità commerciale di Chivasso – sottolinea l’Assessore al Commercio Chiara Casalino – sarebbe impensabile senza l’offerta agricola del territorio. Il mercato di Campagna Amica risponde a questa peculiarità che ben si sposa con l’economia e la vocazione dei nostri campi. Come i vari appuntamenti consolidati nel nostro calendario settimanale, anche questa iniziativa è destinata ad accattivare la fidelizzazione dei cittadini sempre più consapevoli di un’alimentazione sana e genuina”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025