26/12/2024
Cronaca
La Città Metropolitana assume la gestione del ponte sulla Dora Baltea: sollievo per Quincinetto
Quincinetto
/Un importante passo verso una gestione centralizzata delle infrastrutture viarie sarà compiuto nei primi mesi del 2025, quando la Città metropolitana di Torino assumerà la competenza sul ponte che attraversa la Dora Baltea e l’autostrada A5, collegando Quincinetto con la Statale 26. La decisione è stata formalizzata il 21 dicembre 2024, con il voto favorevole del Consiglio comunale di Quincinetto.
Un’infrastruttura strategica affidata alla Città metropolitana
Grazie a una convenzione tra la Città metropolitana e il Comune di Quincinetto, quest’ultimo dismetterà un tratto di strada comunale di circa 1,6 chilometri. La cessione include anche il ponte sulla Dora Baltea, il collegamento ferroviario Chivasso-Aosta e il canale derivatore Ganassini. La Città metropolitana assumerà la piena responsabilità di questa infrastruttura, un passaggio che solleverà il Comune da oneri economici insostenibili per una realtà di piccole dimensioni.
Collaborazione tra amministrazioni e obiettivi futuri
Durante un sopralluogo effettuato nei mesi scorsi, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la Consigliera Sonia Cambursano hanno sottolineato l’importanza di questa collaborazione per affrontare sfide come il dissesto idrogeologico e la manutenzione straordinaria del ponte. La stretta cooperazione tra gli enti è stata definita “esemplare”.
Il Sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, ha ringraziato il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e il Vicesindaco Suppo per l’impegno dimostrato, evidenziando l’importanza del trasferimento della gestione per garantire maggiore sicurezza e una manutenzione adeguata a un’infrastruttura cruciale.
Un ponte con una storia travagliata
Il ponte, da anni al centro di preoccupazioni per le sue condizioni strutturali, è stato oggetto di acceso dibattito sin dal 2018, quando le perizie hanno evidenziato il deterioramento dei giunti di dilatazione. Per garantire la sicurezza, venne imposto un limite di velocità di soli 10 km/h.
La disputa legale con ATIVA, società autostradale responsabile della manutenzione, non ha portato soluzioni, complicata ulteriormente dalla scomparsa misteriosa della convenzione del 1959 che assegnava alla società tali compiti.
Una nuova gestione per il futuro
Con il trasferimento della competenza alla Città metropolitana, si aprono nuove prospettive per la viabilità locale. La sfida sarà assicurare interventi tempestivi e un miglioramento tangibile della sicurezza per i cittadini e per tutti gli utenti di questo collegamento strategico tra Piemonte e Valle d’Aosta.
21/01/2025
Cronaca
A Chivasso la premiazione del contest per il logo del Consiglio Comunale dei Ragazzi
A Chivasso la premiazione del contest per il logo del Consiglio Comunale dei Ragazzi Sarà proclamata […]
leggi tutto...21/01/2025
Sport
Francesco Bagnaia e Ducati pronti a ripartire: svelata la Desmosedici GP25
Francesco Bagnaia e Ducati pronti a ripartire: svelata la Desmosedici GP25 “Non c’è niente come quel […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Canavese: la montagna come terapia fisica e mentale. Il 22 gennaio con le ciaspole a Cantoira
Canavese: la montagna come terapia fisica e mentale. Il 22 gennaio con le ciaspole a Cantoira […]
leggi tutto...21/01/2025
Sanità
Asl T04: Sara Marchisio e Michele Colasanto nuovi direttori sanitario e amministrativo
Asl T04: Sara Marchisio e Michele Colasanto nuovi direttori sanitario e amministrativo Ieri, lunedì 20 gennaio […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Ciriè, giovane in crisi prende a testate la vetrata della biglietteria: intervento dei carabinieri e del 118
Ciriè, giovane in crisi prende a testate la vetrata della biglietteria: intervento dei carabinieri e del […]
leggi tutto...21/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 22 gennaio, nuvolosità in transito e piogge sparse in pianura
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 22 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...