
18/03/2016
Cronaca
La banda dei “salvadanai” colpiva anche in Canavese. On line la refurtiva
Cuorgnè
/Dieci furti. Tanti ne avrebbe compiuto in Canavese la banda georgiana così accurata nelle razzie compiute nelle case da trafugare anche i salvadanai dei bambini. I carabinieri della Compagnia di Chivasso, al comando del capitano Pierluigi Bogliacino hanno fatto scattare le manette ai polsi di otto uomini sospettati di aver messo a segno oltre una cinquantina di “colpi” ai danni di privati e di numerose agenzie di assicurazioni. La procura di Ivrea, che ha coordinato le indagini degli uomini dell’Arma ha spiccato otto mandati di arresto, ma le indagini proseguono senza sosta per accertare eventuali responsabilità anche in altri episodi criminali compiuti in quasi tutte le province piemontesi, in Valle d’Aosta e in Lombardia.
Gli otto uomini avevano costituito due differenti gruppi criminali: ogni furto era accuratamente pianificato così come ogni obiettivo era frutto di meticolose scelte. Gl’inquirenti sospettano che i malviventi di origine georgiana abbiano agito in alcuni casi anche a Cuorgnè, asportando dalle case prescelte tutto ciò che era possibile. Nel corso delle perquisizioni eseguite dai militari è stato rinvenuto un ricco bottino: 500 mila euro in refuriva varia, 300mila euro in contanti e 120 monete d’oro. Chi è stato depredato dalla banda di ladri, potrà, nei prossimi giorni, recarsi sul sito online dei carabinieri dove, in una bacheca virtuale appositamente costituita, dove sarà possibile riconoscere e rivendicare gli oggetti rubati. Le migliaia di oggetti rubati sono stati suddivisi per categorie ed è possibile trovare di tutto: gioielli, pellicce, candelabri di bronzo, orologi, libri e monete antiche, telefoni cellulari, macchine fotografiche, impianti stereo e collezioni complete di cristalli. Il sito da visitare è il seguente: www.carabinieri.it
Tutto il materiale trafugato è disponibile presso la caserma della Compagnia di Chivasso in via XXIV Maggio, 5 a Chivasso. Coloro che hanno subito furti in casa, hanno la possibilità di visionare la refurtiva telefonando al numero 011-91.19.800.
23/04/2021
Economia
Scarmagno: la Italvolt punta a uno stabilimento con 4mila addetti per far rivivere il sogno di Olivetti
Nel corso della sua visita in Canavese la delegazione regionale guidata dal presidente della Regione Alberto […]
leggi tutto...23/04/2021
Economia
Canavese, il presidente della Regione Alberto Cirio visita l’eccellenza dell’industria territoriale
È stata una giornata tutta canavesana, quella di ieri, giovedì 22 aprile, per il presidente della […]
leggi tutto...22/04/2021
Eventi
Festival del gelato a Rivara: così il paese sfida il virus e inaugura la ripartenza dell’Alto Canavese
È stata denominata “Il Festival del Gelato” l’iniziativa che avrà luogo il 4, 5 e 6 […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Emergenza Covid in Piemonte: oggi 1.464 nuovi casi positivi e 46 i morti. In aumento i guariti (+ 2.114)
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,00 di oggi, giovedì 22 aprile l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Covid-19 in Piemonte: nuova intesa con i medici di famiglia su vaccinazioni e corretta informazione
Fornitura prioritaria di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai medici di famiglia che vaccinano in autonomia nei propri […]
leggi tutto...22/04/2021
Cronaca
Chivasso: minacce di morte sui social al sindaco che è contrario agli “Aperitivi disobbedienti”
Prima gli insulti poi le minacce. Anche quelle di morte. Indirizzate via social al sindaco di […]
leggi tutto...