Keyco Business Forum: conoscenza e innovazione sono alla base del futuro sviluppo economico

22/11/2015

“Le nuove regole dello sviluppo” è stato il tema portante che ha caratterizzato il convegno del Keyco Business Forum che si è svolto nel pomeriggio di venerdì scorso nella suggestiva cornice del castello di San Giorgio. Patrocinato dalla regione Piemonte e dalla Città Metropolitana, l’evento era rivolto agli avvocati, ai consulenti del lavoro, ai giornalisti e ai dottori commercialisti. Al centro dell’incontro, moderato dal giornalista Maurizio Vermiglio, il nodo gordiano dello sviluppo economico: un tema non facile da affrontare in un periodo tra l’altro, il perdurare della crisi recessiva,  i velocissimi processi d’innovazione, la digitalizzazione, la competizione sul mercato globale, propongono sfide incessanti. Lo sviluppo economico nasce nelle aziende, negli studi professionali, nelle aule delle Università, nei momenti di scambio di opinioni e di esperienze,  ma sono le regole varate dagli ordini professionali e dalle istituzioni a regolare il processo di crescita economico e professionale. Ai saluti di rito rivolti al folto pubblico del sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso e di Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo, ha fatto seguito un breve e incisivo intervento di Carlo Maria Garbellotto, presidente del tribunale di Ivrea che ha posto l’accento sulla sostanziale differenza tra novità e innovazione. Un amletico dilemma che, da tempo, caratterizza il complesso sistema dell’informatizzazione degli uffici giudiziari a Ivrea e nel resto d’Italia che non ha prodotto i risultati sperati

Al convegno hanno preso parte Massimo Ferro, presidente di Hall Consulting che ha affrontato il tema dei “Danni da Rc propdotti e riro prodotti: la gestione del sinistro), Antonio Dosa, dell’Associate Partner-PwC-Corporate Finance e Massimiliano Salato, Professional Planner della Banca Generali che si sono soffermati sull’argomento “Finanziare lo sviluppo aziendale” ossia di come riuscire a finanziare lo sviluppo aziendale, con particolare attenzione alle novità che riguardano il mercato italiano e gli strumenti adatti anche alle piccole e medie imprese. Dell’“L’economia piemontese: situazioni e prospettive” ha invece parlato Luca Pignatelli, responsabile dell’Ufficio Studi dell’Unione Industriale di Torino.

Margherita Spaini, dottore commercialista di Torino ha effettuato una sintetica disanima del “Terzo settore, quadro normativo e riforma. Lo Stato dell’arte” riferita essenzialmente al mondo della associazioni non profit. Le frodi informatiche, i metodi più frequenti per realizzare furti d’identità con o senza il consenso degli interessati e piccoli suggerimenti per riconoscerli e difendersi, un accenno al Deep Web, ai sistemi di anonimizzazione e alla nuova economia dei bitcoin, il pishing, i gravi pericoli che la rete informatica nasconde anche in campo economico e aziendale, sono stati al centro dell’intervento di Paola Capozzi, primo dirigente della polizia postale di Torino. E ancora: le novità (a volte contradditorie) contenute nel Job Act, la legge di riforma dei contratti di lavoro, del lavoro autonomo, della flessibilità in uscita della quale ha diffusamente parlato Luisella Fassino, presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Torino.

L’intervento sul tema dal titolo “Come competere nell’era della conoscenza” condotto da Massimo Giorgi, responsabile della Promozione del Fondo FonArCom e da Elena Ferrero Merlino di EssenzialMente Formazione, dedicato allo sviluppo economico, ai conti aggregati e alla formazione che non costa: un argomento di stretta attualità che coinvolge in un complicato processo soggetti istituzionali, soggetti privati, aziende e organismi finanziari, ha concluso il pomeriggio.  La conoscenza è parte essenziale della formazione e della consulenza. Competitività, innovazione, preparazione, capacità di reinventarsi, sono strettamente connessi al continuo aggiornamento sul mondo che cambia e sulle nuove esigenze che regolano i mercati internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025