Ivrea: Parco dei 5 laghi, qualcosa si muove. Avetta (Pd): “Riparliamone con la Città Metropolitana”

03/05/2022

Ritorna alla ribalta della cronaca il progetto della realizzazione del “Parco dei 5 Laghi” di Ivrea. Dopo fiumi di parole pronunciate negli anni, senza però che sortisse un qualche effetto, pare che adesso qualcosa si stia muovendo. “Se ne parla da troppi anni ormai. È un progetto naturalistico molto interessante promosso dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai comuni di Ivrea, Borgofranco, Chiaverano, Cascinette e Montalto e coinvolge i 5 laghi della collina eporediese, San Michele, Sirio, di Campagna, Pistono e Nero. L’istituzione del Parco dei 5 Laghi è il modo più intelligente per accedere ai finanziamenti nazionali ed europei che consentiranno di sviluppare iniziative turistiche, sportive e naturalistiche. Nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale di questi scenari straordinariamente belli”: lo afferma Alberto Avetta, consigliere regionale del Pd a margine del question time odierno in Consiglio regionale.

ALBERTO AVETTA, CONSIGLIERE REGIONALE PD: “SI PARLA TANTO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA. È IL MOMENTO DI ATTUARE QUESTI PROPOSITI”

“Parliamo tanto di valorizzazione turistica e naturalistica del Piemonte: è il momento di dare attuazione a questi buoni propositi. Se ci sono state incomprensioni – mi riferisco in particolare alle posizioni espresse dalle associazioni agricole – bisogna riprendere il dialogo cercando ostinatamente un punto di equilibrio fra tutti gli interessi in gioco ha aggiunto l’esponente politico -. Da troppo tempo attendiamo una risposta definitiva. Per questo ho presentato un’interrogazione alla quale ha risposto il vicepresidente Fabio Carosso. Ho apprezzato la sua franchezza nel ribadire che l’istituzione del Parco dei 5 Laghi è un obiettivo condiviso che la Regione intende perseguire in tempi rapidi”.

NECESSARIO E UTILE RIPRENDERE IL DIALOGO CON LA CITTA’ METROPOLITANA E I COMUNI

Alberto Avetta è dell’idea che sia necessario riprendere il dialogo istituzionale con la Città Metropolitana che, nel frattempo, ha rinnovato la sua guida politica e si dichiara certo cge sia disponibile a favorire una soluzione soddisfacente per tutti. “Ora sono in programma alcune riunioni da cui confido si esca con l’intesa definitiva. E poi la Regione dovrà procedere celermente con le procedure istitutive recuperando il tempo trascorso inutilmente*. Mi auguro che ciò avvenga nelle prossime settimane – aggiunge Avetta -. Il ‘Parco dei 5 Laghi’ può rivelarsi davvero un’opportunità straordinaria per tutti. La Promozione del turismo naturalistico non è incompatibile con la valorizzazione dei prodotti agricoli. Anzi. In alcuni casi siamo stati capaci di generare sinergie molto interessanti che hanno favorito uno sviluppo locale intelligente e sostenibile. Ci sono buone pratiche in giro per il Piemonte – conclude -. Dobbiamo farle nostre a beneficio di tutti coloro che vivono e lavorano in questo straordinario angolo di Canavese”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025