Ivrea, la senatrice Tiraboschi: “La Resistenza? E’ stata data una lettura prettamente ideologica”

26/04/2018

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera a firma della neo senatrice canavesana Virginia Boschi (ritratta nella fotografia con il vicesindaco di Burolo durante la manifestazione svoltasi a Donato nel Biellese). Nella lettera la parlamentare di centrodestra fa delle amare considerazioni ed evidenzia il fatto di non essere stata invitata alla celebrazione della Liberazione.

“In occasione della Festa della Liberazione, desidero evidenziare il mio dispiacere a dover constatare che, a distanza di 73 anni, il 25 Aprile è una celebrazione che, da un lato, non ha ancora ricomposto il dissidio irrisolto tra fascismo e antifascismo e che, dall’altro, vi è una divisione tra una memoria rossa nostalgica e politicizzata e una memoria più recente impolitica e rassegnata o educata dalla rete, che non conosce i valori di questa festa.

A questo dispiacere ne aggiungo un altro: ascoltare alcuni rappresentanti dei sindacati, carichi di livore verso gli imprenditori, e a cui non riesco ad abituarmi. Così come mi dispiaccio di dover constatare la maleducazione di alcuni rappresentanti delle istituzioni che si dimenticano di formulare un invito, anche solo via mail, a un rappresentante dello Stato sul territorio, solo perché non appartenente allo schieramento politico che tutti gli anni danza lo stesso minuetto, che ha ormai stancato.

Della Resistenza si è data una lettura ideologica, dimenticando che non fu fatta nel 1945 dai partiti, ma dal popolo. Fu fatta dagli uomini e dalle donne che con coraggio, sacrificio e senso di responsabilità volevano riconquistare la libertà, l’unità, la nazione. C’erano partigiani comunisti, socialisti, azionisti, cattolici, liberali, monarchici, civili, ebrei, carabinieri, militari, sacerdoti, suore che, uniti, dissero no ai tedeschi e ai fascisti.

Da socialista della prima repubblica e da forzista dell’attuale legislatura, da un lato, vorrei che tutta la politica si unisse per festeggiare la nostra Italia, imparando dapprima l’inno nazionale (del quale in molti, oggi, a Donato non sapevano le parole e il loro significato) e, dall’altro, ridesse, soprattutto ai giovani (rassegnati, indifferenti e distratti) quei sentimenti di coraggio, speranza e fiducia che avevano animato uomini e donne nel 1945 per liberare la nostra Patria, credendo in un futuro di sviluppo, crescita economica, riscatto sociale, libertà, sicurezza e maggiore giustizia.

Sarà mio compito lavorare a questa manifestazione per il 74° anniversario nel 2019, quando a Donato vorrei portare i valori che animarono gli uomini e le donne nel 1945, guardando però al futuro e provando a interpretare le difficoltà di una crisi gravissima, che con la sua incertezza sta colpendo le giovani generazioni, incuranti dei nostalgici livori tra capitale e lavoro e più attente a voler avere delle risposte per il loro imminente futuro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024