Ivrea, i sindaci dell’Alto Canavese: “Il nuovo ospedale va costruito vicino all’autostrada”

06/12/2021

Numerosi sindaci del Canavese occidentale e della Val Chiusella, ricevuta notizia che nella prossima Conferenza dei sindaci dell’Asl To4 del 9 dicembre verrà proposto anche il sito di Palazzo Uffici 2 quale possibile localizzazione del Nuovo Ospedale cardine al servizio di Ivrea e di tutta l’area canavesana, sottolineano che sulla nuova proposta dovrà essere eventualmente la Regione Piemonte a valutare, al pari delle due proposte già consolidate di Area Montefibre e di Area Casello autostradale di Ivrea.

I sindaci sottoscrittori concordano con quanto già ben evidenziato nei recenti comunicati dal Sindaco di Valperga e dai Sindaci dei Comuni eporediesi di Pavone, Samone e Salerano, sottolineando che dovranno essere considerati criteri guida per la valutazione del sito:
1) la facile raggiungibilità da tutto il territorio, per il trasporto ordinario ma anche in particolare per le emergenze (incluse quelle per via elicotteristica);

2) l’espandibilità strutturale per implementarvi le tecnologie di secondo livello a servizio di tutto l’esteso territorio dell’Asl To4 e degli altri suoi Ospedali (ad esempio Acceleratori di Radioterapia);

3) la possibilità di ospitare un moderno progetto architettonico a sviluppo orizzontale che ne consenta l’umanizzazione e l’inserimento ambientale ma anche la compartimentabilità in zone sane/infette, con separate vie di accesso, indispensabili nei periodi di pandemia, nonché la disponibilità di plurimi percorsi viari per l’evacuazione rapida in caso di calamità naturali, incendi, ecc.

In particolare, il sindaco di Cuorgnè segnala la criticità del sito Montefibre dovuto alla difficile raggiungibilità dal territorio del Canavese Occidentale e parimenti la limitata disponibilità di parcheggi, già osservata in epoca pre-pandemica, nelle circostanti zone in quanto i parcheggi sono al servizio anche del Tribunale di Ivrea. Il sindaco di Pont Canavese e i sindaci della Val Chiusella sottolineano altresì la necessità di non penalizzare ulteriormente, per le emergenze ed i traumatismi più gravi, la raggiungibilità in tempi brevi del nosocomio cardine di Ivrea da parte della popolazione residente nelle Valli più lontane.

Il sito “Casello autostradale di Ivrea” rispecchia pienamente i criteri guida sopra enunciati, le amministrazioni comunali dei sindaci sottoscrittori sono favorevoli a tale localizzazione e unanimemente sottolineano la necessità di operare per il bene complessivo delle estese comunità da servire, senza seguire interessi localistici o privati, confermano la piena fiducia nelle valutazioni sovraordinate che la Regione Piemonte vorrà effettuare.

I sindaci sottoscrittori:
Andriollo Roberto – Sindaco di Rivara
Bartoli Sergio – Sindaco di Ozegna
Bellone Vittorio – Sindaco di Favria
Bernini Antonio – Sindaco di Vidracco
Boggio Giosi – Sindaco di San Giusto Canavese
Chiono Gianbattistino – Sindaco di Busano
Colombatto Renza – Sindaco di Traversella
Cresto Giovanna – Sindaco di Cuorgnè
Ferrero Maria Cristina – Sindaco di Feletto
Gaido Giuseppe – Sindaco di Valchiusa
Gedda Michele – Sindaco di Val di Chy
Laffaille Gabriella – Sindaco di Rueglio
Mazza Pasquale – Sindaco di Castellamonte
Ravetto Domenico – Sindaco di Vistrorio
Riva Bruno – Sindaco di Pont Canavese
Rostagno Alberto – Sindaco di Rivarolo Canavese
Vigna Sergio – Sindaco di Issiglio
Vugliermo Anna – Sindaco di Brosso

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025