
Ivrea: i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria per Aosta dopo Carnevale e dureranno 9 mesi

Ivrea: i lavori per l’elettrificazione della linea ferrovia per Aosta dopo Carnevale e dureranno 9 mesi
L’elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta comporterà disagi per i cittadini, ma anche benefici per il territorio. Questo il messaggio che è stato trasmesso martedì 14 novembre durante un incontro pubblico organizzato al polo formativo Officine H, dove sono stati illustrati i dettagli del progetto che interesserà la città di Ivrea a partire dalla primavera del 2024.
Alla riunione hanno partecipato il sindaco Matteo Chiantore, gli assessori comunali e il responsabile di Rfi, l’ingegner Luca Bassani, che ha spiegato le tempistiche e le modalità degli interventi. L’obiettivo è completare l’elettrificazione entro il 2026, con una sospensione del servizio ferroviario tra Torino e Aosta dal 3 gennaio 2024 al 13 dicembre 2026, sostituito da bus navetta. I lavori riguarderanno 66 chilometri di linea e prevedono la realizzazione di 3 nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon e Aosta.
Il sindaco di Ivrea Matteo Chiantore ha sottolineato l’importanza strategica del progetto per lo sviluppo della città e del territorio, evidenziando anche le opere di compensazione che saranno realizzate in cambio dei disagi. Tra queste, la riqualificazione di alcune aree verdi, la messa in sicurezza di alcuni sottopassi e la creazione di nuovi parcheggi.
Il cronoprogramma dei lavori su Ivrea non è ancora definito, ma si stima che dureranno circa 9 mesi. Il cantiere interesserà inizialmente una parte di piazza Perrone e via Riva, poi una corsia di lungo Dora. L’area di fronte al Meeting point sarà utilizzata come deposito.