19/03/2025

Cronaca

Ivrea: degrado e criminalità alla stazione ferroviaria, ancora furti e vandalismi. Monta la polemica

Ivrea

/
CONDIVIDI

Ivrea: degrado e criminalità alla stazione ferroviaria, ancora furti e vandalismi. Monta la polemica

Situazione sempre più critica presso la stazione ferroviaria di Ivrea, dove il degrado, l’insicurezza e la criminalità sembrano ormai essere all’ordine del giorno. L’ultimo episodio, avvenuto nei giorni scorsi, ha dell’incredibile: ignoti sono riusciti a introdursi nell’ufficio manutenzioni, sottraendo le chiavi di un’autovettura e di un furgone parcheggiati nell’area antistante la stazione, per poi farli sparire nel nulla. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha prontamente sporto denuncia, ma al momento dei mezzi non vi è traccia. Le ipotesi sono molteplici: i veicoli potrebbero essere stati occultati in un capannone abbandonato o già smontati per essere rivenduti a pezzi. L’interrogativo principale resta, tuttavia, come sia stato possibile un furto di tale entità in una zona teoricamente sorvegliata, senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Un’area ormai fuori controllo

Il parcheggio della stazione, utilizzato sia dai ferrovieri che dai pendolari, si è trasformato in una vera e propria “terra di nessuno”. Gli episodi di vandalismo e furto si susseguono con una frequenza tale da non sorprendere più nessuno. Numerosi automobilisti hanno denunciato danni alle proprie vetture, con vetri infranti e oggetti trafugati, segno evidente che le bande criminali operano indisturbate.

Adriano Vaglio, titolare del Buffet della stazione, da anni assiste e denuncia questa situazione di degrado. “Ogni giorno la situazione peggiora. Solo pochi giorni fa sono intervenuti i carabinieri e hanno fermato alcune persone. Qui lo spaccio avviene alla luce del sole, senza alcun timore di conseguenze. Chi lavora in questa zona è esasperato”, racconta Vaglio.

Denunce inascoltate e mancanza di interventi concreti

Il problema è noto da tempo, ma nonostante le numerose segnalazioni e richieste di intervento, la situazione sembra rimanere invariata. Massimiliano De Stefano, consigliere comunale, ha più volte sollecitato un maggiore presidio delle forze dell’ordine, proponendo l’istituzione di un punto di controllo della Polizia Ferroviaria o di altre forze di sicurezza presso il Movicentro. Tuttavia, le proposte sono state respinte, lasciando la stazione e le aree circostanti prive di un controllo efficace.

“Da mesi chiedo al sindaco Matteo Chiantore di affrontare seriamente il problema, ma le risposte sono sempre vaghe e minimizzanti”, afferma De Stefano. “La sicurezza dei cittadini non può essere una questione di percezione soggettiva. Occorrono interventi concreti, e occorrono subito.”

Un futuro incerto per la stazione di Ivrea

La stazione ferroviaria di Ivrea, un punto nevralgico per il trasporto locale, rischia di diventare una zona sempre più isolata e insicura. Senza un piano di intervento efficace, la criminalità continuerà a dilagare, alimentando un clima di paura e sfiducia tra i cittadini. Resta da vedere se le istituzioni locali risponderanno con misure concrete o se la situazione sarà destinata a peggiorare ulteriormente.

 

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy