Ivrea: Confindustria Canavese incontra gli operatori turistici per rilanciare il territorio

20/04/2022

Dopo i due appuntamenti del 9 e 23 marzo scorsi dedicati rispettivamente alle attività culturali e al mondo dello sport e del turismo naturalistico, il Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese organizza mercoledì 27 aprile alle ore 15.00 il terzo e ultimo incontro promosso per presentare il proprio progetto di valorizzazione e di comunicazione condivisa del territorio canavesano. Il terzo appuntamento è dedicato agli operatori turistici, della ricettività, della ristorazione e produzione enogastronomica, insieme alla loro interazione con gli eventi.

L’incontro vuole essere una importante opportunità di confronto e di rilancio degli operatori turistici e della ricettività canavesana (di qualunque tipologia essa sia: hotel, B&B, affittacamere, agriturismi….) e un’occasione per promuovere l’avvio di nuove forme di collaborazione e di alleanza tra i tanti produttori dell’enogastronomia locale e gli organizzatori degli eventi che si svolgono sul territorio.

Ad aprire la riunione sarà Gaetano di Tondo, Presidente del Gruppo, VP e direttore comunicazione e relazioni esterne Olivetti e Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti cui seguirà l’intervento di Gianmarco Montanari (Albergatore Pro) che affronterà il tema della promozione territoriale, dalla condivisione dei dati al distretto turistico ed enogastronomico e le testimonianze di Maria Burro, (FAI – Castello di Masino) e Gianmario Pilo (La Grande invasione) che presenteranno i loro eventi e parleranno della loro collaborazione con gli operatori turistici. Infine, Gaetano di Tondo presenterà il progetto “Insieme per comunicare il Canavese”.

I tre incontri sono stati promossi con l’obiettivo di favorire la mutua conoscenza delle realtà territoriali del settore, stimolare con strumenti concreti la condivisione di informazioni e l’individuazione di parole chiave/#hastag comuni nella promozione e, infine, trasformare cultura, natura e sport anche in opportunità per la creazione di attività economiche e posti di lavoro.

Per il Settore Cultura e per il Settore Sport/Turismo naturalistico, dopo le Open Call è stata avviata un’attività di condivisione di informazioni attraverso la creazione di due file Excel in cloud messi a disposizione da Canavese Turismo e attraverso il quale gli operatori possono indicare i propri contatti e segnalare le iniziative e gli eventuali post pubblicati, affinché siano condivisi con tutte le realtà che operano nel settore turistico in Canavese.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’incontro (al quale si potrà partecipare sia in presenza, con Green Pass, sia online previa registrazione) visitare la pagina Facebook del Gruppo Turismo (@turismocanavese), il sito www.canaveseturismo.org oppure inviare una e-mail a turismo@confindustriacanavese.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025