Ivrea Città delle Alpi: l’Uncem lancia la proposta per realizzare una grande area green e smart

08/01/2018

Un rapporto più forte tra Città e montagna. Non vale solo per Torino – un legame mai pienamente compiuto con le sue vallate, né prima né dopo le Olimpiadi del 2006. L’Uncem lavora da diversi anni a una rete di “città alpine” che parta da Cuneo, Mondovì, Saluzzo, Pinerolo. E ora Ivrea. Capaci di aggiungersi alle storiche capitali europee delle Alpi: Chambery ad esempio, ovvero Sion, Martigny, Innsbruck, o le italiane Sondrio, Belluno, Trento, Bolzano, Tolmezzo. Per Ivrea, Uncem ha predisposto un dossier di proposte, idee, strategie che ruotano attorno a due parole chiave: sostenibilità – green – e innovazione – smart. Non solo per la città, ma per l’intera area che tocca le valli con le Unioni montane, a partire dai territori del Gran Paradiso, marchio che unito a quello della Città di Ivrea potrebbe dare risposte importanti in chiave economica, sociale e culturale, oltre che turistico.

Il documento Uncem contiene una serie di elementi utili per aprire un dibattito nella città e nei comuni: non certo una riproposizione di vecchi e inorganici modelli di aggregazione, tantomeno con nostalgici pezzi di storia, bensì il contributo di idee per Amministrazioni locali, imprese, associazioni di categoria, sindacati, terzo settore, intere comunità, anche in vista delle scadenze elettorali comunali, politiche, regionali, europee, concentrate nel prossimo anno e mezzo. Forte dei piani di sviluppo di Unioni montane, Gal, Bim, Consorzi socio-assistenziali – tutti a geometria variabile su più Comuni – la proposta è legata alla creazione di un distretto che sappia drenare risorse europee (fondamentale il lavoro da proseguire con Regione e Città Metropolitana) e organizzare una coesione istituzionale che tocchi le valli alpine dando loro nuovo protagonismo, superando il mero criterio numerico riferito agli abitanti.

Uno scambio relazionale importante che, come insegnano le altre “capitali alpine europee”, determina la creazione di distretti smart e green, dove economia circolare, innovazione tecnologica, green communities, paesaggio, incoming turistico e attenzione alle aree interne (con una riorganizzazione dei servizi pubblici non più rinviabile) diventano concreti vettori di posti di lavoro, pil, benessere. Ad esempio grazie alla realizzazione di un distretto che valorizzi i “servizi ecosistemici-ambientali” delle vallate, in uno scambio anche economico con la città. Oppure con un primo macro-progetto sulla mobilità sostenibile e sulle reti intelligenti di energia. L’area eporediese può inoltre costruire una proposta al Governo centrale e regionale per realizzare la prima “zona a fiscalità di vantaggio” del Piemonte e anche per calcolare, oltre ai servizi ecosistemici-ambientali che i territori esprimono e per i quali serve una remunerazione, il valore del Bes, Benessere equo e sostenibile.

L’Uncem ha redatto un documento di dieci pagine, con molti elementi di una strategia che unisce la pianificazione urbana della città a quella delle vallate con tutte le componenti istituzionali al tavolo. Dialogo, ascolto e analisi le cifre della complessiva strategia, con azioni immediatamente cantierabili – come quelle relative alla programmazione comunitaria in corso – e altre con tempi più lunghi, anche quindici anni. Forti di un legame tra città e aree montane che anche per Ivrea è venuto il tempo di rafforzare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025