30/12/2024

Cronaca

Ivrea: carcere sovraffollato, manca l’acqua calda nelle celle e il personale è sotto organico

Ivrea

/
CONDIVIDI

Ivrea: carcere sovraffollato, manca l’acqua calda nelle celle e il personale è sotto organico

Il nono dossier sulle criticità strutturali e logistiche delle carceri piemontesi, presentato oggi a Palazzo Lascaris, dipinge un quadro complesso, tra speranze di miglioramento e problemi cronici irrisolti. Il Garante regionale delle persone detenute, Bruno Mellano, ha sottolineato l’importanza di interventi tempestivi e mirati, ricordando che “sono disponibili 250 milioni di euro per le 189 carceri italiane, ma non basta parlare di sicurezza: servono strumenti per formazione, istruzione e lavoro, fondamentali per ridurre la recidiva”. Tuttavia, questa visione si scontra con una realtà segnata da sovraffollamento, strutture fatiscenti e lentezza burocratica.

La Casa Circondariale di Ivrea ne è un esempio emblematico: 262 detenuti ospitati in spazi concepiti per 195, celle sovraffollate e prive di dotazioni essenziali come acqua calda e docce. Gli infissi arrugginiti, le grate a maglie strette e gli ambienti soffocanti aggravano una situazione già precaria. Secondo il Garante comunale di Ivrea, Raffaele Orso Giaccone, “è urgente avviare interventi di manutenzione straordinaria, riorganizzare gli spazi e migliorare le aree sportive. Anche richieste basilari come il rifacimento del campo di calcio o la creazione di una biblioteca accessibile non possono essere ignorate”. Nonostante piccoli passi avanti, come la tinteggiatura di alcune aree e il restauro dei locali per i colloqui, i problemi rimangono imponenti e radicati.

La mancanza di spazi adeguati non si limita all’interno del carcere. L’assenza di strutture temporanee per accogliere detenuti in permesso e i loro familiari rappresenta un ulteriore ostacolo al reinserimento sociale. Questo limite è comune a molte strutture regionali: a Torino, il carcere Lorusso e Cutugno registra un sovraffollamento del 130%, e mancano mediatori culturali, figure cruciali per i detenuti stranieri. Monica Cristina Gallo, Garante comunale del capoluogo, ha evidenziato come queste carenze aumentino l’emarginazione e il disagio.

L’urgenza di interventi concreti è stata ribadita da Mario Salvatore Castello, dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, che ha sottolineato come le condizioni dei detenuti, del personale di polizia penitenziaria e degli operatori riflettano questioni che riguardano l’intera società. Tuttavia, come ha osservato Alberto Valmaggia, Garante di Cuneo, “non è la mancanza di fondi il problema, ma le tempistiche degli interventi: troppe promesse si perdono nei ritardi”.

Il carcere piemontese emerge così come uno specchio delle criticità dell’intero sistema penitenziario nazionale: mentre i fondi ci sono, la loro implementazione resta un miraggio. Tra incertezze e disagi, il rischio è che le problematiche attuali si trasformino in un fardello ancora più pesante per il futuro.

23/01/2025 

Cronaca

Inaugurato a Chivasso il nuovo automezzo per i servizi Auser destinati ai disabili

Giovedì 16 gennaio, alle ore 16.00, è stato inaugurato presso Palazzo Einaudi a Chivasso un nuovo […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Appuntamenti

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina ci sono”

Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 24 gennaio, tempo stabile con temperature minime in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 24 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Tempo […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Busano, grande festa per il servizio prestato in parrocchia da suor Elsa Scarabottolo

Busano, grande festa per il servizio prestato in parrocchia da suor Elsa Scarabottolo Domenica 19 gennaio, […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Piemonte contro il dissesto idrogeologico: 2 milioni di euro per interventi, 800mila al Canavese

Piemonte contro il dissesto idrogeologico: 2 milioni di euro per interventi, 800mila al Canavese “La Regione […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy