Italvolt a Scarmagno. In gioco ci sono 4mila posti di lavoro. Confindustria si appella al Governo

14/06/2021

Nelle ultime settimane il Governo italiano sta spingendo sull’acceleratore del comparto batterie, oggi ormai considerato indispensabile per supportare il passaggio verso la mobilità elettrica. Nel mese di aprile, l’Italia ha sottoposto a Bruxelles un piano per accedere ai fondi europei, al fine di realizzare in Italia una Gigafactory per le auto elettriche. Il Governo sta lavorando per trovare le risorse necessarie per sostenere questo progetto sul territorio nazionale e sembra particolarmente interessato a dare un ruolo di primo piano a Stellantis, la multinazionale nata dalla fusione tra FCA e PSA, che ha recentemente espresso il desiderio di costruire anche in Italia (dopo averlo già fatto in Francia e in Germania) un sito in cui produrre batterie.

“Pur ritenendo estremamente positivo l’interesse del nostro Governo per fare in modo che anche il nostro Paese si doti di un’infrastruttura strategica per la mobilità elettrica, – dichiara Confindustria Canavese in una nota – intendiamo ricordare all’esecutivo che in Piemonte, nel mese di febbraio, è stata annunciata la nascita di Italvolt, società fondata e guidata dallo svedese Lars Carlstrom, industriale nel settore automotive, che ha scelto l’area ex Olivetti di Scarmagno per la realizzazione della prima gigafactory in Italia. Scarmagno è un sito che non è stato scelto a caso: oltre ad avere un forte legame con una delle storie industriali più importanti dell’Italia, è stato ritenuto strategico per la vicinanza con il Politecnico di Torino e per la sua ubicazione, considerata ideale grazie al comodo collegamento con l’autostrada e alla vicinanza con il Sud dell’Europa e con l’asse portuale di Genova. Italvolt è un’operazione in cui le istituzioni locali credono fortemente; con un ottimo lavoro di squadra stanno seguendo passo passo lo sviluppo del progetto, considerato una eccezionale opportunità per l’intera Regione”.

“Ritengo opportuno che il governo italiano prenda in considerazione anche Italvolt, iniziativa imprenditoriale che può già contare sul sostegno di finanziatori privati e che ha riscosso l’attenzione da parte di alcune importanti agenzie europee, – precisa Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese – Un progetto i cui meccanismi sono già stati avviati e che, pertanto, se potesse contare anche su un concreto supporto pubblico, potrebbe mettere il piede sull’acceleratore e diventare presto operativo. La nascita di Italvolt a Scarmagno permetterebbe inoltre un’importante operazione di riqualificazione industriale e ambientale, rivitalizzando l’area del più grande stabilimento che Olivetti aveva fatto costruire in Canavese, contenendo nello stesso tempo il consumo del suolo e favorendo la transizione ecologica. Un’operazione che costituirebbe una straordinaria risorsa per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio e permetterebbe di riportare in vita un sito che ha un profondo valore storico e simbolico”.

Il Canavese negli anni scorsi ha dato molto all’economia dell’Italia – conclude Patrizia Paglia che ritiene sia doveroso che il Governo prenda in considerazione anche questa iniziativa e crei le condizioni necessarie per favorire la realizzazione di un progetto che ha tutte le carte in regola per trasformarsi in un successo fondamentale non soltanto per il Canavese, ma per tutto il Paese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025