
“Italiani, popolo di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori…” È la parte rimasta più famosa di un discorso che Benito Mussolini pronunciò nel 1935. Prendo spunto da queste parole per attualizzare il discorso . Oggi gli appellativi giusti sarebbero che siamo un popolo di tuttologi e ignoranti. Di fronte alla disgrazia nazionale, ovvero al crollo del Ponte Morandi a Genova, leggo uno squallido sciacallaggio mediatico dove tutti si improvvisano ingegneri ed esperti di ponti o principi del foro di diritto per revocare concessioni.
Ma per favore: oggi basterebbe essere un popolo con buon senso e concordia per ricostruire ponti materiali ed umani nell’animo invece di inveire come novelli capitan fracassa, fanfaroni e faciloni invece il ponte spezzato è la metafora dell’attuale Italia , smarrita e divisa. Che tristezza povera Patria! (Dal Blog di Giorgio Cortese).
Dov'è successo?
17/05/2022
Sport
Rivarolo Canavese, chiusure e deviazioni: ecco le modifiche alla viabilità per il “Giro d’Italia”
Il momento “magico” per Rivarolo Canavese è previsto per domenica 22 maggio, giorno nel quale la […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Piemonte: piano triennale per contrastare la povertà. 95 milioni per garantire il reddito di cittadinanza
È di quasi 95 milioni di euro l’ammontare complessivo del Piano triennale 2021-23 contro la povertà […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Chivasso: via Montanaro, un progetto con parcheggi ed un nuovo tratto di marciapiede
Al Comune di Chivasso è stato deliberato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un nuovo […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Oglianico: sabato 21 maggio al via l’operazione “We Clean” per la raccolta dei rifiuti ingombranti
Una giornata ecologica interamente dedicata alla raccolta dei rifiuti ingombranti dei cittadini di Oglianico. L’iniziativa è […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Auto troppo veloci sulla “Direttissima” della Mandria. Sopralluogo della Città Metropolitana
Sopralluogo degli amministratori della Città metropolitana di Torino nella mattinata di oggi, martedì 17 maggio, sulla […]
leggi tutto...17/05/2022
Eventi
Canavese: da Canterbury a Roma. Parte il Festival il primo Festival Culturale della Via Francigena
Da Canterbury a Roma, la Via Francigena Canavesana ripercorre le tappe del viaggio, compiuto nel 990, […]
leggi tutto...