Ingria: artisti metropolitana di fama europea cambiano volto al paese grazie ai murales

12/04/2021

IL Comune di INgria, minuscolo comuni della Valle Soana cambia volto grazie ai murales che abbelliscono ogni angolo del paese. “Da tempo avevamo la consapevolezza che quella che è oggettivamente un’esigenza per la popolazione, rappresentava una pecca da un punto di vista di impatto visivo – dichiara il Sindaco e Vicepresidente dell’Uncem Igor De Santis – considerando che a breve ci aspettano dei traguardi importanti di certificazioni e contest internazionali di qualità, come la finale mondiale dei Comuni Fioriti. Stiamo parlando di box per auto o attrezzi, per i quali si è valutato a lungo tempo quale potesse essere la soluzione migliore: consci della loro importanza operativa abbiamo realizzato che, se dovevano rimanere i garage in lamiera, dovevano però diventare ‘unici’. La via doveva essere insomma quella di fare di vizio virtù e allora mi è venuta l’idea dei murales; vedendo per caso un video di abilissimi truccatori su modelle e signore mi sono chiesto: perché non provare la stessa strategia per Ingria? Come Amministrazione comunale ci siamo così messi in contatto con il gruppo ‘Murales Company’, artisti metropolitani di fama europea, professionisti che hanno accettato la sfida di riqualificare questa parte del paese che non convinceva i cittadini”.

Prosegue il responsabile al Turismo, Consigliere comunale Federico Bianco Levrin: “in questa settimana di lavorazione artistica ho avuto modo di seguire passo a passo l’opera di Leonardo e Nicholas e devo ammettere che sono stati pienamente disponibili a seguire le indicazioni di amministratori e cittadini, che col passare dei giorni hanno chiesto dei soggetti legati al nostro borgo, come per esempio l’ormai mitica volpe ribattezzata “Gina”, che come in una favola ogni sera passa a trovare le case di tutti noi Ingriesi. La loro arte credo parli da sé, personalmente sono soddisfatto e penso sia un esempio di come si possa rinnovare e proiettare anche in termini turistici una realtà come la nostra grazie a questa forma di arte contemporanea”.

Chiude le dichiarazioni il Consigliere comunale e regionale Andrea Cane: “l’idea di Ingria che ha scelto di valorizzare i propri apparenti difetti trasformandoli in attrazioni turistiche con la collaborazione e i consigli dei propri cittadini penso sia un modello operativo che possa essere portato anche al di fuori dei confini della Val Soana: proprio per questo ho già avuto modo di parlarne con l’Assessore regionale al turismo Vittoria Poggio e sottolineo come sia lei che tutti coloro che hanno visto le foto dei murales, siano rimasti stupiti dalla bellezza di queste semplici opere che hanno completamente cambiato faccia ad una parte del nostro borgo. Avete presente quando si ha un difetto o un limite e ci si impegna per superarlo, migliorare e quindi guardare avanti senza fermarsi? Ebbene quassù abbiamo proprio voluto fare così, trasformando delle vecchie ed antiestetiche lamiere in vere e proprie attrazioni di interesse artistico a cielo aperto: ora possiamo ritenerci ancora più orgogliosi di abitare in un piccolo Comune della nostra splendida Regione Piemonte, l’appello è di venire a visitarci e soprattutto contribuire a ripopolare le nostre montagne scegliendo di portare su nuove famiglie a vivere nelle nostre valli”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025