20/12/2024
Cronaca
Industria, è crisi nera in Canavese: in sedici anni chiuse 48 aziende e persi 4.500 posti di lavoro
Canavese
/Industria, è crisi nera in Canavese: in sedici anni chiuse 48 aziende e persi 4.500 posti di lavoro
Nella mattinata di ieri, giovedì 19 dicembre a Ivrea, la Fiom-Cgil di Torino ha presentato i risultati di una ricerca iniziata nel 2008 sullo stato delle imprese metalmeccaniche nel Canavese occidentale e nell’area eporediese, tracciando un quadro drammatico di un settore in crisi profonda. Negli ultimi sedici anni, il 29% delle aziende monitorate ha chiuso, con 48 imprese su 167 che hanno cessato l’attività, provocando la perdita di oltre 4.500 posti di lavoro e creando un vuoto economico e sociale difficile da colmare. La crisi è particolarmente grave nel settore automotive, che rappresenta il 46% degli addetti del comparto, dove il 30% delle aziende ha chiuso e più di 2.000 posti sono stati persi.
Secondo Edi Lazzi, segretario generale della Fiom-Cgil, questa situazione evidenzia l’urgenza di un rilancio industriale per il territorio. “Senza industria si sta peggio,” ha affermato, sottolineando la necessità di preservare quanto rimane del tessuto produttivo. Giovanni Ambrosio della Cgil di Ivrea ha aggiunto che la crisi penalizza soprattutto giovani e donne, mentre le politiche governative risultano insufficienti per affrontare le sfide della transizione industriale.
L’assenza di strategie di lungo termine e investimenti in innovazione e formazione aggrava una crisi che colpisce non solo i lavoratori, ma intere comunità. “Non possiamo rassegnarci a un futuro senza industria,” ha dichiarato Lazzi, ribadendo l’importanza di interventi immediati per salvaguardare il comparto metalmeccanico.
L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali e locali, tra cui l’assessora Gabriella Colosso, Federico Bellono della Cgil di Torino, Barbara Barazza della Camera di commercio di Torino e il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza, confermando la necessità di un’azione collettiva per invertire la rotta e salvare la tradizione industriale del Canavese.
24/01/2025
Cronaca
Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante
Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante La comunità di […]
leggi tutto...24/01/2025
Sport
Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni
Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni La stagione […]
leggi tutto...24/01/2025
Cronaca
Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit
Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit Nel tardo pomeriggio di ieri, […]
leggi tutto...24/01/2025
Cronaca
Incidente mortale sulla ex 460: pedone travolto e ucciso da un’auto di passaggio
Incidente mortale sulla ex 460: pedone travolto e ucciso da un’auto di passaggio Si chiamava Kjutim […]
leggi tutto...23/01/2025
Cronaca
Inaugurato a Chivasso il nuovo automezzo per i servizi Auser destinati ai disabili
Giovedì 16 gennaio, alle ore 16.00, è stato inaugurato presso Palazzo Einaudi a Chivasso un nuovo […]
leggi tutto...23/01/2025
Cronaca
Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina ci sono”
Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina […]
leggi tutto...