24/06/2022

Cronaca

Inaugurati al Movicentro di Venaria i “Bike Box” finanziati dalla Città Metropolitana di Torino

CONDIVIDI

A Venaria sono a disposizione 6 spazi, ognuno dei quali può contenere due biciclette. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Parcheggi di interscambio per la mobilità ciclabile”. L’opera, finanziata dalla Città Metropolitana di Torino, è costata 10.800 euro. I Bike box possono essere utilizzati liberamente senza costi e chiusi mediante un lucchetto personale.
Il Movicentro di Venaria sarà completamente operativo nel 2023, quando la linea ferroviaria Torino-Ceres tornerà ad essere pienamente fruibile.

“I Bike Box di Venaria saranno installati anche in Comuni esterni all’area metropolitana torinese, per promuovere una mobilità sostenibile, ecologica ed economica; tutto questo nell’ambito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che sarà presto all’attenzione del Consiglio metropolitano. – sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti Pasquale Mazza – Il nostro Ente è attualmente mobility manager per 86 Comuni del territorio della Città Metropolitana e svolge un lavoro di coordinamento delle iniziative di promozione della mobilità sostenibile”.

Il Sindaco di Venaria e Consigliere metropolitano Fabio Giulivi sottolinea che “I Bike Box sono importanti in vista del ripristino integrale della ferrovia Torino-Ceres, un’opera strategica che consentirà il collegamento veloce e comodo con la stazione di Torino Porta Susa e quindi con la metropolitana e l’Alta Velocità ferroviaria, ma anche con l’aeroporto di Caselle e con le Valli di Lanzo. Avremo uno strumento di mobilità alternativo all’automobile, che consentirà anche ai turisti di frequentare Venaria per visitare la Reggia e agli sportivi di raggiungere l’Allianz Stadium scendendo alla stazione Rigola. La ferrovia servirà anche il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e sarà utilizzata dagli studenti universitari della nostra città. È molto importante il ruolo della Città metropolitana per il coordinamento delle iniziative di promozione dell’uso della bicicletta in abbinamento al trasporto pubblico”.

Rossana Schillaci, Consigliera metropolitana venariese, ritiene che “i Bike Box sono un’idea innovativa per accompagnare un cambiamento nella mobilità che è già in atto, indotto dalla pandemia e dal rincaro dei costi dei carburanti. Con questa iniziativa l’amministrazione locale e quella metropolitana dimostrano la loro vicinanza alle esigenze dei cittadini e al cambiamento culturale e sociale in atto”.

24/03/2025 

Cronaca

Installato un nuovo Atm Postamat a Vistrorio: sicurezza avanzata e servizi digitali per la Comunità

Installato un nuovo Atm Postamat a Vistrorio: sicurezza avanzata e servizi digitali per la Comunità Il […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Economia

Nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese: eletti otto componenti per il biennio 2025-2026

Nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese: eletti otto componenti per il biennio 2025-2026 L’assemblea della […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Aggressione al Centro di Salute Mentale di Ciriè: l’allarme del sindacato Nursing Up e la risposta dell’Asl T04

Aggressione al Centro di Salute Mentale di Ciriè: l’allarme del sindacato Nursing Up e la risposta […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Omicidio a Torino: arrestato dai carabinieri un 38enne di origine cinese a Borgaro Torinese

Omicidio a Torino: arrestato dai carabinieri un 38enne di origine cinese a Borgaro Torinese Con un’indagine […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, martedì 25 marzo, nuvolosità alternata a schiarite. Torna il freddo

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 25 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...

24/03/2025 

Cronaca

Troupe di “Fuori dal Coro” aggredita a San Giovanni di Ivrea: tensione al campo nomade sinti

Troupe di “Fuori dal Coro” aggredita a San Giovanni di Ivrea: tensione al campo nomade sinti […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy