19/07/2024

Economia

In Canavese cresce il numero delle imprese che fanno ricorso alla cassa integrazione

Canavese

/
CONDIVIDI

In Canavese cresce il numero delle imprese che fanno ricorso alla cassa integrazione

Il 2024 si è presentato come un periodo ricco di contrasti per le imprese del Canavese, con un’ondata di pessimismo che si scontra con segnali positivi emergenti da una indagine di Confindustria Canavese. Questo studio evidenzia un saldo negativo per produzione, nuovi ordini, redditività ed export, nonostante ciò, l’occupazione sembra mantenere una certa stabilità. La cassa integrazione ha visto un notevole incremento, passando dal 5,3% al 13,7%, tuttavia, gli investimenti rimangono invariati, dimostrando resilienza anche di fronte ai crescenti ritardi nei pagamenti. Le aziende del Canavese continuano a investire, con il 27,5% che si dedica all’ampliamento e il 58,8% alla sostituzione, lasciando solo una minima percentuale che non prevede nuovi investimenti.

Nonostante l’aumento dei costi per materie prime, energia e logistica, si osserva un rallentamento nel trend di crescita. Circa la metà delle imprese prevede ordini a breve termine, da 1 a 3 mesi, mentre poco più del 40% guarda oltre i tre mesi. L’utilizzo degli impianti o delle risorse aziendali si attesta al 78,1%, segnalando un calo moderato.

La riduzione delle aspettative è più marcata nell’industria e nelle attività manifatturiere, mentre il settore dei servizi mostra risultati più promettenti, con previsioni di crescita per l’occupazione. Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, commenta: “Le nostre imprese continuano a reggere senza manifestare troppi squilibri, ma la loro fiducia è leggermente calata, una situazione che riflette la condizione di diverse province del Piemonte.

Attualmente, l’inflazione, sebbene in diminuzione, rimane un fattore di resistenza, insieme ai tassi d’interesse elevati e al rallentamento dell’attività produttiva in Germania, principali responsabili dell’indebolimento dell’economia italiana. In questo contesto, Confindustria Canavese si impegna a fornire tutto il supporto necessario alle proprie associate per navigare al meglio questa fase delicata.”

Questa analisi fornisce un quadro chiaro della situazione attuale, evidenziando le sfide e le opportunità che le imprese del Canavese stanno affrontando in questo periodo di incertezza economica.

17/04/2025 

Cronaca

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy