In arrivo le botteghe dei servizi in Canavese e Valli di Lanzo: le prime testimonianze dal territorio

27/04/2023

In arrivo le botteghe dei servizi in Canavese e Valli di Lanzo: le prime testimonianze dal territorio

“Oltre 580mila euro dei tre milioni destinati dalla Regione Piemonte per il mantenimento e lo sviluppo delle ‘botteghe dei servizi’ nelle aree montane, arrivano in Canavese e nelle Valli per potenziare l’offerta commerciale e di servizi utili alla cittadinanza e al turismo. Le domande ammesse nell’area della città metropolitana di Torino sono 23 di queste ben 16 sono nelle nostre montagne e borghi, nello specifico Ala di Stura, Brosso, Cantoira, Castelnuovo Nigra, Corio, Frassinetto, Nomaglio, Prascorsano, Pratiglione, Tavagnasco, Traves, Usseglio, Val di Chy, Valprato Soana, Vistrorio e Viù”.

Con queste parole il responsabile Enti locali della Lega, il canavesano Andrea Cane ha presentato la graduatoria pubblicata sul Bollettino ufficiale regionale a fronte dell’istruttoria, completata dall’ Assessorato allo sviluppo della montagna e Finpiemonte, delle domande pervenute per il bando rivolto ai Comuni montani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

“Nella graduatoria dei progetti beneficiari – spiega il consigliere regionale leghista canavesano Andrea Cane – Usseglio con l’attività ‘Costafiorita’ avrà un contributo di 50.000 euro, Prascorsano con ‘Stella Alpina’ conterà su 40.540 euro mentre a Traves il ‘Family Crai’ avrà 49.999 euro. Ancora ‘Tome di Villa’ in Val di Chy riceverà 50.000 euro, Frassinetto per la nuova attività 43.380 euro, Viù con la ‘Bottega di valle’ 50.000 euro, a Pratiglione si aprirà ‘Bocconcino’ grazie a 28.816 euro in arrivo dalla Regione. Ancora Nomaglio con 15.254 euro, ‘La montanara’ di Ala di Stura 45.151 euro, e Brosso con 24.340 euro, Tavagnasco beneficerà di 50.000 euro, Corio della somma di 17.320 e Castelnuovo Nigra di 9.115.

Già a fine maggio inaugureremo la nuova bottega di Valprato Soana in frazione Campiglia, che ho visitato nei giorni scorsi, grazie anche al finanziamento di 36.900 euro come per ‘La bottega delle delizie’ di Vistrorio che ne avrà 28.800 e la ‘Alvayes’ di Cantoira cui andranno 41.000 euro. Cifre importanti che segnano l’ennesimo capitolo di un percorso proattivo dell’Amministrazione regionale a traino Lega, che guarda il territorio, alla montagna e ai borghi canavesani con tutta l’attenzione che meritano”.

“L’iniziativa della Regione Piemonte – racconta Fabio Craveri, aggiudicatario con la moglie Mara Dezzutti per la sua attività a Frassinetto – permette a noi commercianti di mantenere attive realtà di servizio che spesso garantiscono alimentari, tabacchi, giornali e servizi e che diventano punto di riferimento per il territorio, ringrazio di questa opportunità per proseguire e ampliare l’offerta”.

“Ho avuto notizia di questa opportunità dai social network – conclude Ivo Chabod che presto offrirà le specialità della Val Soana nel suo negozio di Campiglia – con un progetto concreto e l’aiuto dell’istituzione regionale nella stesura del materiale di partecipazione sono riuscito a realizzare un desiderio, che coniuga l’amore per le terre in cui vivo e la promozione delle eccellenze”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025