Il turismo in Piemonte cresce del 3,3% rispetto al 2019. Boom di visitatori stranieri

16/02/2023

Il turismo in Piemonte cresce del 3,3% rispetto al 2019. Boom di visitatori stranieri

A gonfie vele il turismo in Piemonte: nel 2022 ha conseguito rispetto al 2019 un aumento del 3,33% degli arrivi e dello 0,09% dei pernottamenti, con percentuali che arrivano rispettivamente a +56,6 e +51,3% rispetto al 2021, in controtendenza rispetto al nazionale, che continua a essere sotto i livelli pre-Covid (-10,9%). Questi in sintesi i dati dell’Osservatorio turistico regionale, presentati alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio, dell’assessore al Turismo Vittoria Poggio e del presidente di VisitPiemonte Beppe Carlevaris.

“Sono dati che ci dicono che il sistema ha funzionato – ha rilevato Cirio – E se il turismo funziona è perché hanno funzionato i privati che hanno un’offerta di qualità e perché abbiamo lavorato bene tutti insieme. E con questi dati dobbiamo ora lavorare per continuare a essere sempre più attrattivi, anche di grandi eventi, per fare bene al Piemonte e anche alla sua occupazione, soprattutto giovanile”.

“Il Piemonte ha ottenuto grandi risultati – ha proseguito Poggio – e l’aumento degli stranieri significa che abbiamo lavorato molto bene anche nel promuovere la destinazione”. Fra i dati più rilevanti infatti la crescita dei movimenti dall’estero, con il 49% dei pernottamenti a fronte del 44% del 2019. Per l’80% si tratta di turisti provenienti dai principali mercati europei (Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, Regno Unito, Scandinavia, Spagna) e dagli Usa, che tornano a crescere facendo segnare un +7 sul 2019. Il turismo domestico invece è cresciuto rispetto al 2021, ma non ha ancora raggiunto i valori pre pandemia: aumenta di più in termini di arrivi (+20%) che di pernottamenti (+16%) segnando rispettivamente -21% e -37% rispetto al 2019.

Il rapporto dell’Osservatorio evidenzia i buoni risultati della città di Torino, che registra percentuali di incremento, rispetto al 2019, migliori del livello regionale: +5,60% di arrivi e +6,01% di pernottamenti. Segno più anche per i contenuti delle recensioni on-line per la ricettività, con un aumento del 50,9% rispetto al 2021.
Buono il valore del sentiment della ricettività, 85,8/100, con un leggero calo di 1,9 fisiologico all’aumentare dei contenuti ma comunque superiore all’Italia (84,9/100). In crescita anche l’indice delle transazioni con carte di credito.

Analizzando i dati a seconda del periodo, si vede come i primi 3 mesi del 2022, in cui erano ancora presenti limitazioni e vincoli legati al Covid, erano ancora sotto i livelli del 2019, con l’inizio della ripresa a partire da aprile. Il periodo aprile-dicembre segna +8,5% di arrivi e +6,7% di pernottamenti, mentre il trimestre estivo arriva a +12,6% degli arrivi e +7,4% delle presenze, con un boom di arrivi a luglio, oltre 705mila, e del valore dei pernottamenti ad agosto, quasi 2,2 milioni.

Il presidente Cirio ha poi anticipato che nel 2024 si terrà a Torino il “Connect Route Development Forum”, che raduna compagnie aeree, aeroporti, turismo e industrie per creare una rete e fa diventare chi la ospita il centro del sistema aeroportuale mondiale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025