
12/05/2023
Economia
Il turismo come motore dell’economia. I benefici generati vanno ben oltre le porte dell’albergo
Canavese
/Il turismo come motore dell’economia. I benefici generati vanno ben oltre le porte dell’albergo
In provincia Torino sono censite 16.670 camere alberghiere. Le unità locali delle imprese attive nel settore ricettivo e della ristorazione danno lavoro a più di 45 mila addetti. Considerando queste e altre informazioni, si può stimare che il valore aggiunto turistico per il territorio sia pari a 1.457.316.559 di euro. I dati sono estratti dal rapporto “Alberghi e affitti brevi”, presentato in occasione della 73ª assemblea Federalberghi, che si svolge in questi giorni a Bergamo-Brescia, Capitale Italiana della Cultura. Dallo studio, emerge con chiarezza come il valore generato da un soggiorno in albergo è ben diverso dall’alloggio in un appartamento in affitto.
Basti pensare, infatti, per fare solo un esempio, al personale impiegato nelle due diverse formule di ospitalità: in albergo non ci si limita a fornire le chiavi all’arrivo e a pulire la stanza al termine del soggiorno, ma si forniscono innumerevoli ulteriori servizi grazie a personale altamente qualificato.
Più in generale, il contributo di un albergo all’economia locale non sta semplicemente nei suoi fatturati, nella sua economia in senso stretto, ma negli effetti espansivi che è in grado di diffondere sugli altri settori
“I dati raccolti da Federalberghi confermano e certificano due aspetti che sosteniamo da tempo, da un lato il turismo nel nostro paese si conferma asset strategico e dall’altro i benefici economici generati dai turisti non riguardano soltanto il comparto turistico-ricettivo ma si estendono all’intero tessuto economico del territorio – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – i turisti che visitano una destinazione non restano chiusi in hotel ma acquistano biglietti dei musei, utilizzano i mezzi pubblici, pranzano e cenano nei ristoranti, comprano nei negozi con effetti immediati sull’economia locale. In cambio, chiedono servizi adeguati e un’accoglienza qualificata che soltanto le strutture ricettive possono garantire, per questo chiediamo da tempo di vigilare sul fenomeno dell’abusivismo e degli affitti brevi, prevedendo regole uguali per tutti coloro che svolgono un’attività ricettiva”.
02/06/2023
Cronaca
Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati
Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati Non era affatto […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Domenica 4 giugno sciopero del trasporto aereo. Voli a rischio. Ecco come farsi rimborsare
Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna, l’Italia si appresta a dover […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Chivasso: si rompe una tubazione e la città si sveglia senz’acqua. Dopo ore di lavoro la Smat ha riparato il guasto
Brutto risveglio per i chivassesi oggi, venerdì 2 giugno. Un guasto alla rete idrica cittadina ha […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente
Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente Sono entrati in […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle
Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle Entro il prossimo mese […]
leggi tutto...01/06/2023
Cronaca
Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia
L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]
leggi tutto...