
29/12/2021
Economia
Il caro gas e luce mette in ginocchio le imprese. L’allarme del presidente di Confindustria Torino
L’annunciato e corposo rincaro del costo dell’energia elettrica e del gas costituisce una vera iattura per l’economia di milioni famigli italiane ma mette a rischio la continuità del sistema produttivo nazionale. A lanciare l’allarme è il presidente dell’Unione Industriale di Torino Giorgio Marsiaj in un posto pubblicato sui social: “Con il folle rincaro dell’energia elettrica e del gas, il rischio è un nuovo lockdown proprio mentre l’industria è in piena ripresa. (…) Urgente, quindi, che il Governo intervenga potenziando gli aiuti concreti già inseriti nella #Finanziaria, altrimenti l’impatto sulla nostra economia e sulla tenuta sociale dell’intero Paese e del nostro territorio sarebbe disastroso”.
Il presidente dell’Unione Industriali Torino torna sul problema dei rincari di #energiaelettrica e #gas che “rischiano di bloccare molte delle nostre #fabbriche, mentre l’industria è in grande #ripresa con ordini ed #export che stanno tornando ai livelli pre pandemici.
“Già nel secondo semestre del 2021 ci sono stati forti rincari. Adesso molti imprenditori potrebbero essere addirittura obbligati a fermare gli impianti e tener chiuse le fabbriche per non subire perdite disastrose a causa di #bollette che lieviteranno nel 2022 rispetto al 2021 del 320% per il gas e del 150% per l’energia elettrica, secondo le previsioni del Consorzio Unionenergia di Unione Industriali Torino -afferma Giorgio Marsiaj -. Un costo insostenibile per le imprese, già in difficoltà per il rialzo dei prezzi delle materie prime. Sarebbe un nuovo lockdown, ma dovuto a speculazioni e a fattori geopolitici, come il blocco del nuovo gasdotto Nord Stream 2”.
01/10/2023
Cronaca
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]
leggi tutto...30/09/2023
Sport
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]
leggi tutto...30/09/2023
Cronaca
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]
leggi tutto...30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]
leggi tutto...