Gli Alpini della Protezione Alpini recuperano il parco comunale di Cuceglio, abbandonato all’incuria

07/03/2022

Il consigliere regionale Mauro Fava, insieme al vescovo di Ivrea, monsignor Edoardo Aldo Cerrato, ha partecipato ieri mattina, domenica 6 marzo, a Cuceglio alla manifestazione organizzata dalla sezione di Ivrea dell’Associazione Nazionale Alpini, al termine di una tre giorni di lavoro per il recupero del parco comunale. Un’attività che ha permesso di restituire alla cittadinanza lo spazio verde adiacente al palazzo comunale, che giaceva abbandonato da tempo, ripulendolo da erbacce e sterpi cresciute ad altezza uomo e abbattendo gli alberi malati.
“Prima dell’intervento delle penne nere era impossibile accedere al parco – spiega il sindaco Antonino Iuculano Mamao – Un vero spreco, oltre che una cattiva immagine per il Comune. Ripulirlo e restituirlo alla comunità era il mio primo obiettivo, ma non sarei riuscito a raggiungerlo facilmente con le risorse a disposizione, senza l’aiuto del consigliere Fava. Ora spetta a noi cucegliesi tenere in ordine e preservare quest’area verde”.

“Conoscendo il desiderio del sindaco, ho subito contattato la sezione di Ivrea dell’associazione Alpini – spiega il consigliere cuorgnatese a palazzo Lascaris, Mauro Fava – Il suo gruppo della Protezione civile ogni anno organizza delle esercitazioni, durante le quali vengono svolte delle attività gratuite a favore dei Comuni del territorio e quindi ho approfittato dell’opportunità per mettere in contatto l’Amministrazione comunale con il presidente della sezione. Sono lieto di aver offerto il mio piccolo contributo per realizzare un intervento che con le sue sole forze il Comune avrebbe avuto difficoltà a compiere”.
Il gruppo di Protezione civile della sezione di Ivrea dell’A.N.A. è attivo dal 1976 (in forma ufficiale dall’80) ed ha prestato la sua opera volontaria in occasione di tutte le calamità che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi 40 anni, dai terremoti alle alluvioni che hanno colpito varie zone del Piemonte.

“Ogni anno effettuiamo delle esercitazioni regolari, utilizzando le varie attrezzature in dotazione, e in quelle occasioni svolgiamo delle attività utili alle comunità del nostro territorio che comprende 64 Comuni – spiega il presidente della sezione eporediese, Giuseppe Franzoso –. In questi giorni a Cuceglio si sono alternati 25 volontari, guidati dal coordinatore del gruppo di Protezione civile, Luciano Filippi. Fra loro anche chi questo gruppo ha contribuito a fondare, l’ex-presidente della nostra sezione Eraldo Virone. E stiamo organizzando le celebrazioni per il centenario della nostra sezione, previsto per il ’21 ma rinviato per l’emergenza Covid: per l’occasione a Ivrea si terrà il raduno del 1° raggruppamento, che comprende tutte le sezioni dell’associazione Alpini di Piemonte, Liguria, Val d’Aosta e Francia”.

Terminati i lavori di recupero del parco, ieri mattina, di fronte al Municipio, si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, a cui è seguito il corteo sino alla chiesa parrocchiale. Nel sagrato, prima della Santa Messa, si è svolta la cerimonia di consegna delle spillette alle penne nere dell’A.N.A. di Ivrea che hanno prestato la loro opera negli hub vaccinali durante tutto il periodo dell’emergenza Covid-19. Nell’occasione, il consigliere Fava ha consegnato il Drapò, la bandiera ufficiale della Regione Piemonte, al sindaco di Cuceglio.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025