I pensionati sorpassano i lavoratori attivi. Anche in Piemonte. Chi pagherà le pensioni di domani?

30/08/2024
I pensionati sorpassano i lavoratori attivi. Anche in Piemonte. Chi pagherà le pensioni di domani?

Chi pagherà le pensioni di domani? Ammesso che ci si vada, che sia a 70 anni o più avanti ancora. Perché la proporzione fra lavoratori e pensionato, ormai, è saltata. Anzi, c’è stato il sorpasso: i pensionati sono più della popolazione attiva. Per il momento non in tutta Italia ma solo al Sud: entro il 2028, però, la situazione sarà questa in tutta Italia. Ma come ci si è arrivati? E cosa comporterà?

A presentare il quadro della situazione in Italia, con una scheda che mette a confronto i numeri di occupati e pensionati, è la newsletter di Will Media pubblicata su Linkedin. Numeri che partono da un’analisi della Cgia di Mestre sui dati Inps e Istat. Dati riferiti al 2022, tanto che nel frattempo, viene sottolineato, “i dati sugli occupati sono leggermente cambiati in positivo negli ultimi 2 anni. Allo stesso tempo, però, è altrettanto ragionevole ritenere che anche il numero delle pensioni sia cresciuto in questi due anni, in misura anche superiore all’incremento dei lavoratori attivi.”

In Italia, a fronte di 23 milioni e 99mila occupati, si contano 22 milioni e 772mila pensionati. E se nelle regioni del nord il saldo resta positivo, al sud la situazione cambia: il disavanzo più netto è in Sicilia, con 303mila, ossia un milione e 640mila pensionati a fronte di un milione e 337mila occupati. In Piemonte si contano un milione e 750mila occupati e un milione e 732mila pensionati. Il saldo più positivo è della Lombardia, con oltre 700mila.

Sottolinea Will Media che “risulta evidente un fatto: la grave crisi demografica in corso sta mettendo a rischio la sostenibilità economica del nostro sistema sanitario e previdenziale”. A sostenerlo, al Meeting di Rimini dei giorni scorsi, era stato il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, evidenziando quello che accadrà nei prossimi anni: più pensioni significa un aumento della spesa pubblica, mentre meno lavoratori comportano meno entrate fiscali. In pratica, ma questo lo sappiamo tutti benissimo, il prelievo previdenziale nelle nostre buste paga non alimenta la nostra pensione futura, bensì paga quelle attualmente erogate.

La conseguenza sarà uno squilibrio del debito pubblico, che diverrà insostenibile, e verrà meno la possibilità di investimenti o innovazione. Una tendenza da invertire. Ma in che modo? Aumentando gli occupati: questa almeno è la risposta immediata e scontata. La necessità, dice il report della Cgia, è di “far emergere i lavoratori in nero, che oggi non pagano i contributi, e poi aumentando i tassi di occupazione di giovani e donne che in Italia continuano a rimanere tra i più bassi in Europa”. O, come sottolinea Panetta, aumentare l’afflusso di lavoratori stranieri regolari, con nuove misure e norme.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025