(I.P) Caldaie a Torino: come risparmiare con i bonus del Governo e sapere a chi rivolgersi

08/06/2022

Le nuove caldaie a condensazione, per la produzione d’acqua calda ed il riscaldamento, stanno progressivamente sostituendo, anche nel Torinese, le caldaie a camera aperta e camera stagna tradizionali. Le caldaie a condensazione a camera stagna riutilizzano infatti il calore dei gas di scarico per riscaldare l’acqua e permettono di risparmiare sul consumo di gas dal 15 al 30%.
Fra i loro vantaggi c’è anche l’altissima efficienza energetica, oltre il 100%, e le basse emissioni di sostanze inquinanti che favoriscono e tutelano l’ambiente.
Tutti questi pregi della tecnologia a condensazione hanno portato il governo a favorirle e a prorogare, anche nella legge di Bilancio 2022, i bonus fiscali sino al 65% per l’acquisto di una caldaia a Torino, attraverso le aziende termoidrauliche locali come Custom Sales.

Come funziona l’Ecobonus al 65% ed il bonus ristrutturazioni al 50%?

Nell’ambito dell’installazione caldaie a condensazione è possibile usufruire delle detrazioni sino al 110%, ma essendo un vero e proprio progetto con uno studio di fattibilità annesso, e soprattutto con il salto di due classi energetiche dell’edificio, si opta sempre per i bonus al 50% e 65%.
La detrazione al 65%, Ecobonus, è prevista per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente con:
una nuova caldaia a condensazione di classe A;
un sistema evoluto di termoregolazione;
le valvole termostatiche ed il termostato d’ambiente (classe V, VI, VII) modulante.
La detrazione al 50%, bonus casa, è prevista invece per l’installazione della sola caldaia a condensazione di classe A.
Entrambi i bonus possono essere fruiti tramite: detrazione fiscale in 10 anni, cessione del credito verso finanziarie o sconto diretto in fattura, da parte dell’azienda installatrice.
Attualmente invece non è prevista alcuna detrazione per i casi, in deroga, in cui è ammessa l’installazione di una caldaia di vecchia generazione, non a condensazione (ad esempio nel centro storico di Torino o negli edifici d’interesse storico).

Come scegliere l’azienda a cui rivolgersi per l’installazione caldaia a condensazione?

Dall’azienda locale all’idraulico di fiducia, ormai tutti si propongono per la sostituzione della caldaia a condensazione.
È consigliabile comunque rivolgersi a delle aziende serie, certificate ed informate sulle nuove normative, soprattutto per quanto riguarda le detrazioni fiscali.
Ad esempio, un’azienda seria, proporrà sempre il lavaggio dell’impianto termico precedente ed il kit salvacaldaia per quello nuovo; quest’ultimo è di norma composto da: defangatore magnetico, dosatore di polifosfati, neutralizzatore di condensa, liquido per il lavaggio dell’impianto.
Inoltre, per ottimizzare l’impianto, è sempre meglio installare le valvole termostatiche che regolano la temperatura degli ambienti, attraverso l’indicatore nella ghiera impostata:
1: 14°-16°
2: 16°-18°
3: 18°-20°
4: 20°-22°
5: 22°-24°.

A queste è possibile associare anche un cronotermostato ambiente, detto anche centralina climatica, che regola la temperatura della casa. Grazie all’innovazione tecnologica, sono disponibili anche in versione wireless e con un design accattivante, che li rende pratici e posizionabili ovunque all’interno della casa.

Quali marche di caldaia scegliere?

Fra le marche di caldaie più installate nel 2022, troviamo senza dubbio la gamma Daikin e l’italiana Immergas. Le caldaie a condensazione Daikin raggiungono i massimi livelli di efficienza, sino al 108%, e sono silenziosissime, oltre ad avere un design moderno, ma ultracompatto.

Le caldaie italiane Immergas sono anch’esse molto richieste perché sono qualitativamente indistruttibili, ma intuitive e con un innovativo circolatore, a basso consumo, per un notevole risparmio di energia.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025