
04/03/2025
Economia
I dazi Usa scuotono Stellantis: -8% per il titolo alla Borsa di Milano e nuove sfide per il colosso automobilistico
Torino
/I dazi Usa scuotono Stellantis: -8% per il titolo alla Borsa di Milano e nuove sfide per il colosso automobilistico
Nel clima di tensione commerciale attuale, l’entrata in vigore dei dazi statunitensi ha colpito duramente Stellantis, generando forti ripercussioni sui mercati finanziari. Attorno alle 14.30, a Piazza Affari il titolo Stellantis segnava 11,30 euro, con un calo dell’8,35% e una capitalizzazione di circa 33 miliardi di euro. Anche a Wall Street il ribasso è stato evidente, attestandosi intorno al 3,4%.
Secondo gli analisti, la reazione negativa è attribuibile all’applicazione di un dazio del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, imposta dagli Stati Uniti. Stellantis, infatti, figura tra i maggiori importatori – insieme a Volkswagen – di veicoli leggeri dal Messico, paese in cui dispone dello stabilimento Jeep. Di fronte a questa nuova realtà, i target price sono stati rivisti al ribasso: Citigroup ha abbassato la stima da 13 a 12 euro, mentre JPMorgan l’ha ridotto da 17 a 16 euro, pur confermando il rating Overweight.
Parallelamente, sul fronte della governance societaria, il consiglio di amministrazione di Stellantis ha nominato due nuovi membri: Alice Schroeder e Daniel Ramot, l’ex militare israeliano laureato in bioscienze, destinato a contribuire a una rivoluzione nei trasporti. I nuovi nominati dovranno essere approvati dall’assemblea degli azionisti, prevista per il 15 aprile.
A rendere ancora più drammatico il quadro è la performance del titolo nell’arco dell’ultimo anno, che ha registrato un calo secco del 52%. Mentre il settore dei veicoli elettrici continua a mostrare segni di ripresa – come evidenziato da un recente incremento nelle vendite di full electric – Stellantis sembra far fatica a trarre vantaggio da questo trend, con un andamento negativo anche a fronte di un contesto di mercato altalenante.
L’impatto dei dazi e le recenti dinamiche di mercato sottolineano la necessità per l’industria automobilistica di adattarsi a un ambiente commerciale sempre più complesso e competitivo. La vicenda rappresenta un monito sull’importanza di strategie internazionali flessibili e sulla necessità di consolidare la fiducia degli investitori in un contesto economico in evoluzione.
18/03/2025
Cronaca
Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare
Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare Lunedì 17 marzo, […]
leggi tutto...18/03/2025
Cronaca
Gianluca Vitale, assessore comunale all’Istruzione ospite dell’Istituto “Carlo Ubertini” di Chivasso
Gianluca Vitale, assessore comunale all’Istruzione ospite dell’Istituto “Carlo Ubertini” di Chivasso «L’Istituto Professionale “Carlo Ubertini” di […]
leggi tutto...18/03/2025
Cronaca
Busano, furioso incendio alla cascina Grangia Nuova: danni ingenti, salvate 200 mucche
Busano, furioso incendio alla cascina Grangia Nuova: danni ingenti, salvate 200 mucche Un furioso incendio ha […]
leggi tutto...18/03/2025
Cronaca
Ivrea, Daniele Alberto Giangravè eletto presidente del Gruppo ICT di Confindustria Canavese
Ivrea, Daniele Alberto Giangravè eletto presidente del Gruppo ICT di Confindustria Canavese Daniele Alberto Giangravè è […]
leggi tutto...18/03/2025
Cronaca
Cuorgnè, rissa tra minorenni davanti alla scuola: 14enne ferito al volto trasportato in ospedale
Cuorgnè, rissa tra minorenni davanti alla scuola: 14enne ferito al volto trasportato in ospedale Il fenomeno […]
leggi tutto...18/03/2025
Cronaca
Scontro a Rivara: moto contro camion, centauro 64enne di Busano finisce in ospedale
Scontro a Rivara: moto contro camion, centauro 64enne di Busano finisce in ospedale Mattinata complessa per […]
leggi tutto...