Gran Paradiso, in aumento i visitatori stranieri. E il turismo naturalistico diventa volano economico

18/11/2016

Si recano a visitare il Parco del Gran Paradiso soprattutto nel fine settimana. Sono i turisti italiani che approfittano del week-end per scoprire le tante attrattive di un’area naturalistica unica in Europa. L’arrivo dei turisti stranieri, invece, mostra un andamento costante durante tutta la settimana. All’interno del Parco la presenza più massiccia tra i turisti stranieri è rappresentata dai dai francesi e dagli svizzeri, complice la vicinanza sia al versante piemontese che a quello valdostano. Seguono a ruota i belgi e gli olandesi. I visitatori provenienti da questa quattro nazioni europee rappresenta il 60% delle presenze estere. Un dato significativo che fotografa una situazione fluida e che connota il Parco del gran Paradiso come un importante volano dell’economia territoriale.

I turisti italiani che prediligono l’area naturalistica protetta arrivano principalmente dal Nord, grazie anche all’efficiente rete autostradale che consente in pochissime ore di recarsi nel Parco. Lombardia e Liguria la fanno da padrone, ad eccezione di Roma. Decisamente rari i visitatori provenienti dalle regioni del Sud. Lo studio sull’affluenza turistica di provenienza nazionale ed estera, commissionato dal Parco è stato presentato nella mattinata di giovedì 17 novembre a Cogne in Valle d’Aosta. Per effettuare lo studio è stato utilizzato l’innovativo strumento dei Bing Data. I dati raccolti serviranno ad attivare azioni di comunicazione che coinvolgano le altre regioni italiane.

Quello della promozione a largo raggio a livello nazionale potrà fare in modo che il Parco Nazionale del Gran Paradiso possa diventare un’attrattiva di sicuro interesse per tutta la penisola. Ma non è tutto: i dati raccolti serviranno all’ente di gestione per implementare itinerari che coinvolgano entrambi i versanti: tra questi figura il progetto denominato “Giroparco Gran Paradiso” che coinvolge in parte i percorsi offerti dalle mulattiere reali. Un progetto che è già avviato ed è in fase di implementazione. “Dallo studio emerge che l’area del Gran Paradiso può rappresentare un valore significativo per le strategie turistiche delle due regioni – commenta Italo Cerise, presidente dell’Ente Parco -.  Riteniamo quindi che rendere disponibili i dati vada nell’ottica di una sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte, al fine di migliorare l’offerta turistica e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio, in un momento in cui il turismo naturalistico è tra i più richiesti nei segmenti di mercato”. Una constatazione che dimostra come il turismo naturalistico sia uno strumento economico di primaria importanza che va, sicuramente potenziato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025