30/12/2024

Cronaca

Fuochi d’artificio: l’appello di 42 sindaci del Canavese per un Capodanno sicuro e sostenibile

Canavese

/
CONDIVIDI

Fuochi d’artificio: l’appello di 42 sindaci del Canavese per un Capodanno sicuro e sostenibile

Con l’avvicinarsi del Capodanno, il tradizionale utilizzo di fuochi d’artificio e petardi torna al centro delle festività. Quest’anno, 42 sindaci del Canavese si sono uniti in un appello corale, invitando i cittadini a un uso responsabile e moderato. Il documento, firmato da rappresentanti di Comuni grandi e piccoli, mira a sensibilizzare sui rischi e sugli impatti negativi dei botti su sicurezza, salute, animali e ambiente. Gli amministratori mettono in guardia contro i pericoli dell’utilizzo improprio o illegale, che ogni anno causa centinaia di incidenti in Italia, spesso con gravi conseguenze come ustioni, amputazioni e danni permanenti. Gli animali domestici sono terrorizzati dai rumori, rischiando di fuggire e finire in situazioni pericolose, mentre la fauna selvatica può ferirsi o essere investita a causa del panico.

Anche i più fragili, come anziani, malati e neonati, soffrono il disagio dei rumori intensi, soprattutto vicino a ospedali e case di riposo. Dal punto di vista ecologico, i fuochi d’artificio rilasciano polveri sottili e sostanze chimiche nocive nell’aria, contribuendo all’inquinamento, con picchi di particolato rilevati nelle prime ore del nuovo anno. Inoltre, i residui di carta e plastica abbandonati aggravano il problema dei rifiuti. I sindaci esortano a evitare botti illegali privi di certificazioni di sicurezza, a non lasciare i petardi nelle mani dei minori, a proteggere gli animali domestici e a evitare l’uso di botti vicino a luoghi sensibili come ospedali e case di riposo. Come alternative, si propongono spettacoli di luce e laser, fuochi d’artificio silenziosi o eventi organizzati dai Comuni come concerti e feste in piazza.

“Nel rispetto dell’ambiente e di tutti coloro che vivono nel nostro territorio, vi invitiamo a un utilizzo moderato e responsabile dei botti”, concludono i sindaci, sottolineando l’importanza di ripensare le tradizioni in chiave moderna, rispettosa e inclusiva. L’auspicio è che questo Capodanno segni non solo l’arrivo del 2025, ma anche un passo verso una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni.

Festeggiare in sicurezza e con rispetto per l’ambiente e gli altri non significa rinunciare al divertimento, ma abbracciare un modo più responsabile di condividere la gioia del nuovo anno.

19/01/2025 

Arte

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Cronaca

Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa

Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa Un insolito episodio si […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sanità

Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori

Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: arriva l’inverno. Neve e pioggia in Canavese e in tutto il Piemonte

Il Piemonte si sveglia avvolto dall’inverno, con un brusco peggioramento del meteo che nelle prossime 48 […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Cronaca

Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da un vicino

Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Economia

Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali”

Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali” Giovanni Genovesio, presidente di Cna Piemonte, […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy