Frana di Quincinetto: la Regione Piemonte incontra la Confidustria. Soluzione (forse) entro il 2021

13/02/2020

Il presidente di Confindustria Piemonte, Fabio Ravanelli e l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi hanno affrontato nuovamente la questione della frana di Quincinetto che dal 2012 incombe sull’autostrada Torino-Aosta, in località Chiappetti confermando l’impegno del sistema confindustriale piemontese e valdostano sancito a Ivrea il 22 gennaio scorso.

Nel corso dell’incontro di questa settimana, è stato ulteriormente approfondito e condiviso il quadro di interventi messo a punto dalla Regione Piemonte e dalla Protezione civile per normalizzare la viabilità dell’autostrada A5. L’intervento prevede due fasi di azione: la costruzione, entro il 2020, di un vallo di contenimento per la messa in sicurezza dell’autostrada e la rimozione, a primavera 2021, delle rocce incombenti. Per questo intervento sono già in corso le necessarie analisi tecniche.

Fabio Ravanelli, Presidente di Confindustria Piemonte, ha commentato: “L’incontro con l’Assessore Gabusi ci ha confortato rispetto all’impegno della Regione a intervenire per coordinare e dare continuità al piano di intervento che sarà realizzato con la collaborazione della Protezione Civile. Particolarmente importante è la messa in sicurezza dell’autostrada per garantire i flussi di traffico di merci e passeggeri a servizio dei territori e delle attività produttive ivi localizzate”.

Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti e alle Opere pubbliche della Regione Piemonte, ha sottolineato: “Coscienti dell’importanza per l’industria della sicurezza e della fruibilità della A5, stiamo lavorando con tutti i soggetti interessati per dare seguito al piano di intervento condiviso con il territorio. Stiamo attivando tutte le misure possibili per arrivare all’attuazione del piano: proprio nei giorni scorsi abbiamo concordato con il Dipartimento di Protezione civile un percorso volto ad inserire un emendamento nel cosiddetto Milleproroghe al fine di usufruire di specifiche deroghe utili all’accelerazione dell’iter costruttivo delle strutture a protezione della strada. La questione della sicurezza non guarda il colore politico, tant’è vero che l’emendamento arriva da un tavolo tecnico di proposta nazionale. Ciò che chiediamo è di votare per la sicurezza di chi percorre le nostre strade”.

“La nostra mission è quella di essere al fianco delle imprese del territorio – ha dichiarato il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Giancarlo Giachino -. Mi piace definire la nostra associazione come associazione del fare, non possiamo più permetterci di attendere le azioni altrui, siamo stati noi, infatti, i primi a promuovere un’azione concreta e a favorire l’incontro e il confronto tra le istituzioni coinvolte. Si tratta di una problematica troppo importante per il nostro territorio. Un eventuale isolamento causerebbe una paralisi per la nostra economia che rischierebbe di mettere in ginocchio le nostre imprese, ma noi faremo tutto il necessario per evitarlo. Penso ai piccoli imprenditori ma allo stesso tempo alle grandi aziende, penso alla Cogne Acciai Speciali, alle aziende che vi lavorano e ai danni che deriverebbero da un isolamento territoriale. Posso assicurare che Confindustria Valle d’Aosta, metterà in campo tutte le forze necessarie per trovare la migliore soluzione a questo problema.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025