Forno, l’Europa si rifiuta di curare una 14enne. Si mobilitano Salvini, Meloni, Bonomo e Ruffini

15/03/2020

Bella la solidarietà europea. Soprattutto quando la diffusione di un’epidemia, come quella del Coronavirus, dovrebbe unire tutti i Paesi in uno sforzo comune e non dividere. Rebecca, una 14enne residente a Forno Canavese, affetta da due rare patologie, è vittima di questa politica miope. Il 9 marzo doveva recarsi in Germania a Friburgo per curarsi, ma di punto in bianco la clinica tedesca ha annullato il ricovero. Lo stesso è accaduto cona struttura sanitaria svizzera. La vicenda ha fatto rapidamente il giro del web. La risposta di diversi esponenti politici non si è fatta attendere. La promessa è quella di un rapido intervento per risolvere l’impse e consentire a Rebecca di essere curata come è suo diritto.

“Raccogliamo e rilanciamo al Ministero degli Esteri l’appello lanciato dalla mamma di Rebecca, 14 enne residente a Forno Canavese nel torinese e affetta da due patologie rare, che ha chiesto l’intervento del Governo per permettere a sua figlia di recarsi all’estero in un ospedale ad altissima specializzazione ed essere visitata e curata – ha scritto sulla sua pagina Facebook la leader di Fratelli d’Italia -. Le due strutture che la famiglia ha contattato, in Germania e in Svizzera, hanno infatti negato l’accesso per l’emergenza coronavirus. Rebecca ha però bisogno di cure immediate e non si può perdere tempo. Il Governo ascolti il grido di aiuto di questa famiglia e sia al suo fianco”.

Anche la deputata del Partito Democratico, Francesca Bonomo, dopo aver parlato nella giornata di ieri, sabato 14 marzo con la mamma della 14enne, ha attivato la Farnesina per sbloccare in tempi rapidi la situazione.

Sulla vicenda interviene anche la deputata di Forza Italia Daniela Ruffino: “In questi giorni di emergenza nazionale per il Coronavirus non vanno trascurate altre urgenze sanitarie che, purtroppo, interessano tanti cittadini nel nostro Paese – dichiara in una nota -. Una di queste riguarda Rebecca, una ragazzina di 14 anni di Forno Canavese, nel torinese, costretta a letto da due patologie rare e che avrebbe bisogno di cure immediate all’estero. Al momento però, con la pandemia in atto, i trattamenti ai quali dovrebbe sottoporsi, sia a Friburgo che a Berna, sono interrotti. Se questo stop durasse settimane la vita di questa giovane donna sarebbe a rischio. La famiglia si è già rivolta al governo. Anche io, da deputata della Repubblica, mi appello al premier, all’esecutivo, al ministro Speranza. Venga subito risolta questa situazione e quella di tanti malati che devono continuare ad avere le cure delle quali necessitano”.

Alla mamma di Rebecca ha telefonato anche il leader della Lega Matteo Salvini che ha sollecitato il Ministero degli Esteri a sciogliere al più presto questo nodo gordiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025