Fondi ai comuni confinanti con la Vallée. Dalla Valsoana parte il sostegno alle aree svantaggiate

30/01/2019

Lo scorso venerdì 25 gennaio si è tenuto a Valprato Soana un importante incontro dedicato a tutti i Comuni confinanti con la Val d’Aosta, per discutere sul “Fondo per le aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale”. A seguito, infatti, del ripristino del Fondo nazionale che interessa diversi Comuni delle vallate piemontesi, presso il Municipio di Valprato, luogo dove si è svolta la prima parte dell’incontro, si sono dati appuntamento sindaci ed Amministratori della Val Soana, della Valle Orco, della Valchiusella, Carema e Quincinetto. In particolare hanno partecipato all’incontro i rappresentanti di Assco (Associazione Sostegno Comune), il deputato Alessandro Giglio Vigna ed il senatore Cesare Pianasso.

“Il ritorno nella programmazione economica nazionale di questa misura, fortemente voluto dalle realtà che come Valprato Soana, pur condividendo con i confinanti territori delle regioni autonome le difficoltà caratterizzanti la montagna, non godono dei vantaggi economico-finanziari, è avvenuto grazie all’impegno congiunto a diversi livelli istituzionali – ha spiegato il sindaco di Valprato Soana Francesco Bozzato -. Al fine di definire le prossime azioni condivise sui nostri rispettivi territori e di sfruttare al meglio questa concreta occasione che concorre allo sviluppo locale sostenibile, è stato definito questo incontro tra i sindaci e le Amministrazioni Comunali che beneficeranno di questa misura”.

“Non è stato per nulla facile portare avanti questo progetto, poiché la discussione della Finanziaria di fine anno è stata particolarmente difficile e tumultuosa, piena di colpi di scena. Tuttavia grazie a questa azione congiunta tra Camera e Senato siamo riusciti alla fine con l’amico Senatore Pianasso a mantenere l’emendamento che di fatto ha sbloccato dei Fondi che oramai da tanti anni erano finiti nell’oblio – ha sottolineato il deputato Alessandro Giglio Vigna -. Ciò servirà a tanti Comuni delle nostre Valli, alle quali sono particolarmente legato, per combattere lo spopolamento e mantenere un livello adeguato di servizi ed infrastrutture utili anche allo sviluppo turistico.

Durante l’incontro ci siamo confrontati con i sindaci evidenziando anche la positiva azione del Governo di questi mesi verso i Comuni e il Territorio, tramite i fondi per la Montagna, la salvaguardia degli sportelli delle Poste con l’installazione dei bancomat, i contributi per la sicurezza strutturale, per la video sorveglianza e non ultimo lo sblocco del patto di stabilità”.

Andrea Cane, responsabile degli enti locali della Lega e Consigliere Comunale di Ingria, che dalla scorsa estate ha seguito e sollecitato in prima persona l’iter di questo emendamento, non ha dubbi di sorta: “Finalmente la Val Soana è stata al centro dell’attenzione in qualità di prima promotrice di consistenti contributi che porteranno nei prossimi anni nuovi servizi ed infrastrutture alle nostre vallate più svantaggiate”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025