
29/11/2020
Cronaca
Favria tributa l’ultimo saluto a Costantino Stefanino, l’alpino amato da tutto il paese
Sabato 28 novembre ha posato lo zaino ed è andato avanti l’Alpino Costantino Stefanino, per tutti “Nino”, Consigliere del Gruppo Alpini di Favria, classe 1943. La Comunità favriese ricorda Nino Stefanino come un Alpino a tutto tondo per la sua umanità, la sua disponibilità e la sua profonda conoscenza della storia di Favria.
Nel suo commosso ricordo, l’ex sindaco di Favria Giorgio Cortese, tratteggia la figura dell’alpino scomparso: “Ho definito il compianto Nino con l’espressione tuttotondo da un modo di dire che nasce nel Seicento per indicare prima una scultura lavorata con accuratezza da tutte le parte ma poi per indicare come in questo caso una persona ricca di umanità̀, insomma un vero alpino che ci ha rappresentato come sono gli alpini in maniera esauriente. La mia non è presunzione se dico che Stefanino detto da tutti Nino d’la Bagna era una vera memoria vivente di Favria e delle sue tradizioni”.
“In questa società̀ sempre più̀ allo sbando dove l’umanità̀ della persona è stata messa ai margini poiché́ sostituita da interessi di altra natura la figura come Nino ci è stata essenziale per tramandare con la sua semplicità̀ la cultura alpina – prosegue cortese -. Sempre primo quando si organizzavano le feste sociale per apporre le bandiere nei vari monumenti. Una persona sempre umile che era facile incontrare la domenica mattina nel fare la pulizia fuori dalla sede senza chiedersi il perché́ ma fare la cosa giusta. Grazie Nino, per essere stato la nostra memoria storica, il nostro diario, il salvadanaio del nostro animo, quando raccontavi in sede negli incontri del sabato pomeriggio vecchi aneddoti favriesi e vecchi avvenimenti che erano il bagaglio della nostra umana esistenza”. Parlare con Nino, rammenta l’ex primo cittadino era sempre affascinante. Con la sua onesta umiltà̀ la storia diventava memoria vivente.
“Adesso hai posato lo zaino e sei andato avanti sulle alte cime del cielo dove incontrerai nella gloria del Signore i tuoi cari e tutti i commilitoni alpini. Ciao Nino, ci hai consegnato il testimone dei valori alpini e adesso sta a noi tramandarlo alle future generazioni, perché́ non c’è futuro senza memoria”.
26/01/2021
Cronaca
Lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori: prorogato il bando al 29 gennaio
E’ prorogato fino alle ore 12.00 del 29 gennaio 2021 lo sportello per la presentazione delle […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 728 nuovi contagi, 38 decessi. In calo i ricoveri ordinari
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, martedì 26 gennaio, l’Unità di […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Deposito nazionale scorie nucleari. Cirio: “Si cambi il metodo. Il Piemonte ha già fatto la sua parte”
“Dobbiamo darci un metodo diverso perché il Piemonte sul nucleare la sua parte l’ha già fatta, […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Fiano, aveva trasformato un capannone in una serra per la coltivazione della cannabis. 33enne nei guai
Aveva avviato un’illecita coltivazione di cannabis e per questa ragione un 33enne di Fiano è finito […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Covid, sì del Comitato Etico Interaziendale alla sperimentazione dei test salivari made in Piemonte
Il Piemonte partirà con una sperimentazione sui #testsalivari per la ricerca del Covid. Il via libera […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Chivasso: ubriaco aggredisce un passeggero per rapinarlo. I carabinieri arrestano un 53enne
Arrestato da carabinieri per aver aggredito e tentato di rapinare un passeggero. A finire nei guai […]
leggi tutto...