
27/11/2020
Cronaca
Favria e Rivarolo in lutto per la scomparsa a 97 anni del medico e benefattore Bartolo Borgialli
Oggi, venerdì 27 novembre è mancato alla veneranda età di 97 anni lo stimato medico e benefattore Bartolo Borgialli. La comunità di Favria perde un uomo che sia nella vita che nella morte è sempre stato di una generosità impagabile. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nel 2010 ha deciso di lasciare alla chiesa parrocchiale di Favria una lauta somma di denaro: circa 210mila euro, equivalenti al sessanta per cento del costo complessivo dei lavori di restauro dell’edificio religioso dedicato ai Santissimi Pietro, Paolo e Michele.
A Favria, paese nel quale era nato (in frazione Sant’Antonio), Bartolo Borgialli era profondamente legato. Successivamente si era trasferito a Rivarolo. E anche alla Comunità di adozione non ha voluto fare mancare la sua voglia di fare del bene, nel 2012, ed ha finanziato i restauri di alcune tele settecentesche alla Confraternita del Santissimo Nome di Gesù a Rivarolo.
“Mi ricordo bene, ero sindaco in quel periodo, come mi spiegava con vivacità ed acutezza di spirito le motivazioni che lo avevano convinto a finanziare queste opere – racconta con evidente commozione l’ex primo cittadino di Favria Giorgio Cortese -. I risultati degli interventi, sulle tele raffiguranti gli Evangelisti, l’Annunciazione e lo Sposalizio della Vergine, erano poi stati presentati a marzo 2013, nell’ambito delle manifestazioni per il 150° anniversario del titolo di Città. Come favriese mi unisco al dolore di tutti quelli che lo hanno conosciuto, una grande e luminosa figura che ha voluto impiegare il proprio patrimonio, frutto anche di lunghissimi anni di lavoro per il Bene Comune. Una persona che poteva godere tutto per sé, ed invece aveva deciso, spinto da un alto ideale di fare del bene, di dedicare tempo e spazio alla Comunità dove ha avuto i natali e anche a quella di adozione”.
“Personalmente ho un bellissimo ricordo di tantissimi anni fa, quando incontrai il dottore sul treno tratta Torino- Rivarolo – conclude Cortese -. Fu un viaggio interessantissimo, era dotato di una grande cultura e umanità e mi porterò sempre dietro il ricordo di quel viaggio dove il tempo è voltato via, grazie ad un interessante dialogo che ci appassionò entrambi. Mi auguro che ad una persona come questa, esempio per tutti noi, le due Amministrazione comunali dedichino una via o piazza ad imperituro ricordo della sua grande generosità”.
18/01/2021
Sanità
Covid in Piemonte, scende il numero dei nuovi casi. Oggi 435 contagi, 19 i decessi e 627 i guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle ore 16,39 di oggi, lunedì 18 gennaio, l’Unità di Crisi della […]
leggi tutto...18/01/2021
Cronaca
Educazione ambientale ed energie alternative. Ecco cosa si studia al liceo “Green” di Rivarolo
L’Istituto “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese vara per l’anno scolastico 2021/2022 una nuova sperimentazione di didattica […]
leggi tutto...18/01/2021
Economia
“Stellantis” esordisce in Borsa a Milano e Parigi. E il titolo del nuovo colosso automobilistico “vola”
Il presidente John Elkann e il Ceo Carlos Tavares hanno suonato insieme la campanella che tradizionalmente […]
leggi tutto...18/01/2021
Cronaca
Covid: il Piemonte zona arancione fino al 31 gennaio. Ecco quello che è possibile fare
Un’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dispone per il Piemonte la […]
leggi tutto...18/01/2021
Sanità
Covid, il 27% del personale sanitario che ha lavorato con i pazienti chiede aiuto psicologico
Il 27 per cento del personale sanitario che ha lavorato a diretto contatto con i pazienti […]
leggi tutto...18/01/2021
Cronaca
Previsioni meteo: temperature sotto zero per l’ondata di freddo proveniente dai Balcani
Queste le previsioni del tempo eleborate del centrometeoitaliano.it: Clima piuttosto freddo sul nostro paese nel corso […]
leggi tutto...