Ex statale 460, strada inadeguata ma il codice della strada viene ignorato

16/08/2015

Ampliare e migliorare la rete stradale per garantire un collegamento più efficiente e dinamico tra Torino e il Canavese: da vent’anni il tema è di estrema attualità soprattutto dal punto di vista della sicurezza. La ex strada statale 460 del Gran Paradiso oggi, a giudizio di molti amministratori, non risponde più alle esigenze dettate dal volume di traffico che è accresciuto rispetto al passato. Ergo, sarebbe necessario che le istituzioni intervenissero per rendere più fluida la circolazione e rendere l’arteria stradale più sicura. Le cronache dei giornali parlano chiaro: nel tratto tra Leini, passando per Lombardore e fino a Feletto, nell’ultimo decennio si è verificata una vera ecatombe: decine di vittime e centinaia di feriti. Non a caso l’ex 460 si è meritata l’appellativo di “strada maledetta”.

Colpa soltanto della sua inadeguatezza o del fatto che oggi gli automobilisti rispettano molto meno, rispetto al passato, le norme del codice della strada? Il nostro viaggio è iniziato a Torino, in un caldo giorno di questo torrido mese di luglio con destinazione Cuorgnè: quasi cinquanta chilometri di percorso costellato da rotonde e da tratti di strada costellati da buchi rappezzati alla bell’e meglio. La strada è quotidianamente percorsa da decine di migliaia di pendolari: tutte persone che da Torino si recano in Canavese a lavorare e viceversa.

Automobilisti indisciplinati

Il limite di velocità è di 70 chilometri orari al di fuori dei tratti di competenza urbana nei due sensi di marcia ma a rispettare i limiti sono davvero pochi. Quasi sempre, sia all’andata che al ritorno, la nostra auto è stata puntualmente superata, anche in tratti che rendevano il sorpasso più che azzardato. E non parliamo dei conducenti per parlano al telefono cellulare e, per di più, senza auricolare e vivavoce con il dispositivo mobile continuamente attaccato all’orecchio sinistro.

Strada inadeguata

Indubbiamente la strada che attraversa il cuore del Canavese necessiterebbe di radicali interventi per renderla maggiormente percorribile, anche se va detto che l’installazione delle tante rotatorie contribuisce in alcuni tratti a limitare la velocità dei veicoli in transito. Ma questo non basta: molti automobilisti non rispettano le precedenze, mancano i guard-rail nei punti maggiormente esposti, la segnaletica è a tratti insufficiente o addirittura assente e il manto stradale necessiterebbe di una copertura drenante in modo che non si formino quei pericolosi veli d’acqua che rendono la strada più pericolosa di quanto non sia. E poi c’è la questione delle piazzole, presenti nel tratto fino a Lombardore e quasi del tutto assenti lungo il resto del percorso. Indipendentemente da questo, la constatazione che è cambiato, spesso in peggio, lo stile di guida degli automobilisti, può servire a spiegare perché una strada (il cui ampliamento in verità, sarebbe estremamente oneroso) diventa più pericolosa di quanto non sia il realtà. E’ soprattutto questione di cultura, di buonsenso e di prudenza. Un mix di elementi che spesso decide della vita o della morte di chi guida, a prescindere dalle responsabilità delle istituzioni.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025