Allerta maltempo: in Canavese e in Piemonte revocato l’allarme rosso. Rientra l’emergenza

25/11/2016

Con l’allontanamento della depressione meteorologica finisce in Piemonte l’allerta rossa diramato dal Centro funzionale è terminata. Si passa al livello immediatamente inferiore, quello arancione, che indica una criticità media. In Canavese e in tutta la regione Piemonte l’emergenza si è attenuata, nonostante persistano ancora alcune situazioni di media criticità tranne che nelle valli Toce, Mira, Varaita e Demonte. La Valle Scrivia è esente da allerta. L’emergenza dunque è terminata anche se, nonostante la circolazione depressionaria che ha determinato le intense precipitazioni piovose si stia allontanando, rimane ancora una corrente di aria instabile che dovrebbe esaurirsi entro la giornata di domani: questo vuol dire che sono possibili ancora piogge deboli o moderate. L’attenzione deigli esperti e della protezione civile rimane accentrata ancora sui fiumi: nelle prossime ore sono attese la piena del Tanaro a Montecastello e della Bormida ad Alessandria: i flussi d’acqua previsti sono al di sopra della soglia di pericolo.

La piena del fiume Po transiterà da Torino fino alla confluenza del Tanaro e il momento maggiormente critico dovrebbe verificarsi nel tardo pomeriggio di oggi. Numerose le frane che si sono verificate nelle zone collinari e montane che hanno provocato disagi alla viabilità, in particolar modo nel Pinerolese. In Canavese l’allerta è sceso al livello due: di ora in ora le criticità si stanno risolvendo grazie anche all’intervento degli uomini della protezione civile, ai volontari dell’Aib, dei vigili del fuoco e alle forze dell’ordine che hanno costantemente monitorato il livello dei torrenti e dei corsi d’acqua.

Nel Chivassese la situazione sta tornando alla normalità anche se non si sono registrate particolari situazioni di pericolo. Le opere idrauliche realizzate dopo la devastante alluvione del Duemila, hanno retto bene e hanno arginato la piena del fiume Po. Restano invece ancora chiusi i ponti sul Po a Crescentino (chiuso già ieri dalla Provincia di Vercelli), il ponte Bailey a Verolengo (di competenza della Città Metropolitana) e il ponte, sempre sul Po, di Castiglione Torinese.

Le autorità invitano i cittadini ad adottare comportamenti responsabili, limitando gli spostamenti ed evitando attività e stazionamenti in prossimità dei corsi d’acqua. Si consiglia inoltre di seguire l’evolversi della situazione attraverso i siti istituzionali http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ e https://www.arpa.piemonte.it e a consultare le buone pratiche di comportamento in caso di allerta all’indirizzo http://www2.regione.piemonte.it/protezionecivile/index.php/allertamento/cosa-fare-in-caso-di-allerta Per gli spostamenti https://map.muoversinpiemonte.it/#traffic

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025