Emergenza incendi: in azione i Canadair. La Città Metropolitana chiede la sospensione della caccia

31/10/2017

In attesa che giunga la tanto sospirata pioggia prevista per il fine settimana, migliorano le condizioni dei territori devastati dagli incendi in Val di Susa e nel Canavese, in Valle Orco e Soana. Dalla mattinata di oggi, martedì 30 ottobre, i due Canadair promessi e richiesti, sono finalmente entrati in azione riversando cascate d’acqua sui focolai ancora accesi. L’emergenza dovrebbe essere terminata. In nove giorni di dura lotta contro le fiamme che hanno distrutto centinaia di ettari di preziosi boschi e pascoli, vigili del fuoco, volontari dell’Aib hanno tentato, riuscendoci, di fare in modo che im roghi interessassero anche le frazioni di Sparone e Locana, i due centri maggiormente colpiti dall’emergenza.

Nessuna preoccupazione anche per l’aria: l’Arpa regionale avrebbe escluso che siano presenti, nonostante la notevolissima quantità di fumo immessa in atmosfera, sostanze tossiche nell’aria che possano provocare danni agli esseri umani. E non è tutto: la consigliera delegata all’ambiente, parchi e aree protette, Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana ha inviato una lettera nella quale ha chiesto ufficialmente alla Regione di sospendere per almeno un mese la stagione venatoria. La lettera è stata firmata anche da Mario Lupo dirigente del Servizio Tutela della Fauna e Flora.

La ragione? I numerosi incendi scoppiati in Val di Susa e nelle valli canavesane comportano, secondo la consigliera, la perdita di numerosi esemplari di fauna selvatica nell’intero territorio della Città Metropolitana e aziende faunistico-venatorie che fanno parte dei Comprensori Alpini con l’obiettivo di realizzare corridoi di sicurezza nei quali gli animali possano rifugiarsi. La sospensione della caccia solo nelle zone direttamente coinvolte dagli incendi sarebbe probabilmente soggetta a continue correzioni, in funzione dell’evoluzione del fenomeno e comporterebbe difficoltà nell’informazione capillare ai cacciatori e al personale di vigilanza, con il probabile risultato di dar vita a numerosi contenziosi.

La Città Metropolitana ritiene opportuno sospendere la caccia anche nei territori degli ATC confinanti con i comprensori interessati dagli incendi – ATC TO1, TO2 e TO3 – in cui è probabile che la fauna selvatica in fuga si andrà a concentrare. Intanto prosegue la caccia ai presunti piromani perché si ritiene che alcuni degli incendi abbiano avuto un’origine dolosa, confermata dal ritrovamento di inneschi in tutti i luoghi in cui si è verificata l’emergenza.

(Immagine di repertorio)

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025