Emergenza-energia, 40 miliardi extra-costi. Confindustria: si rischia la deindustrializzazione

30/08/2022

Si è svolto nella giornata di ieri, lunedì 29 agosto, un incontro straordinario tra i presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea Tronzano (Piemonte) e Roberto Marcato (Veneto).

Al centro dell’incontro l’emergenza energetica che, in assenza di quelle misure di contenimento dei prezzi richieste da mesi dalle imprese, sta paralizzando il sistema industriale italiano con il forte rischio di deindustrializzare il Paese mettendo a repentaglio la sicurezza e la tenuta sociale nazionale.
In linea con l’appello del Presidente nazionale, Carlo Bonomi, si è sottolineato che la situazione ha caratteri di straordinarietà e urgenza indifferibile, perché è impossibile mantenere la produzione con un tale differenziale di costo rispetto ad altri paesi (UE ed extra UE) nostri competitor, con l’effetto di colpire non solo le imprese esportatrici dirette, ma anche tutta la filiera produttiva, con un effetto pesantemente negativo sulle piccole e medie imprese intermedie nella filiera. Ulteriore effetto è l’annullamento del rilancio economico post pandemia, in particolare nelle ricadute sui territori che vedono un’erosione drammatica di competitività rispetto ad altri Paesi limitrofi. È chiaro ormai che ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza.

I rappresentanti delle Confindustrie delle quattro regioni hanno presentato agli assessori i dati relativi agli incrementi dei costi energetici dal 2019 al 2022 nelle quattro regioni più importanti per il tessuto industriale italiano: dai dati emerge che, mentre nel 2019 il totale dei costi di elettricità e gas sostenuti dal settore industriale delle quattro regioni ammontava a circa 4,5 miliardi di Euro, nel 2022 gli extra-costi raggiungeranno – nell’ipotesi più ottimistica rispetto all’andamento del prezzo – una quota pari a circa 36 miliardi di Euro che potrebbe essere addirittura superiore ai 41 miliardi nello scenario di prezzo peggiore.

Con una situazione del genere, le ricadute non saranno solo sulle imprese ma su tutta la società, con evidenti effetti di tenuta sociale ed economica per i lavoratori e le loro famiglie e per l’intero Paese. Ferma restando la necessità di definire, fin da subito, una programmazione energetica nazionale con interventi e investimenti a medio-lungo termine in grado di assicurare la sicurezza e la sostenibilità della produzione energetica e delle forniture di gas, i Presidenti Sassi, Buzzella, Gay e Carraro hanno dichiarato che le imprese non possono attendere un giorno di più quelle misure necessarie a calmierare i prezzi di gas ed energia elettrica, tra cui:

1. Introduzione di un tetto al prezzo del gas (europeo o nazionale)
2. Sospensione del meccanismo europeo che prevede l’obbligo di acquisto di quote ETS a carico delle imprese
3. Riforma del mercato elettrico e separazione del meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità da quello del gas
4. Misure per il contenimento dei costi delle bollette con risorse nazionali ed europee
5. Destinazione di una quota nazionale di produzione da fonti rinnovabili a costo amministrato all’industria manifatturiera.

Le Confindustrie di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, hanno apprezzato la sensibilità e l’attenzione delle Regioni, che si sono trovate concordi sulla gravità dell’emergenza e l’insostenibilità della situazione, e al fine di evitare drammatiche ricadute economiche e sociali invitano tutte le forze politiche – anche in questa fase di campagna elettorale – a sostenere con decisione l’impegno del Governo in carica nella difficile trattativa con gli altri Paesi a livello europeo per l’introduzione di un tetto al prezzo del gas.

Il tempo è ampiamente scaduto e una decisione in sede UE in questo senso non è più differibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time svoltosi lunedì 23 marzo in Consiglio regionale, l’assessore Marco Gabusi ha risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd) riguardo al declassamento dell’aeroporto di Caselle. In particolare, la Conticelli ha sollevato preoccupazioni circa le possibili ricadute negative in termini […]

26/03/2025