
10/11/2020
Sanità
Covid, il Nursid polemizza: “Bonus beffa. Insufficienti i soldi stanziati. Regione ingrata”
Sarà un’amara sorpresa quella che i dipendenti dell’Asl T04 scopriranno quando percepiranno lo stipendio di novembre. Al di là di ogni considerazione occorre sottolineare che nessun bonus potrà mai ripagare l’immenso impegno del personale impiegato in questa emergenza. Lo scorso 5 novembre ha avuto luogo un incontro con i vertici dell’Asl T04 per discutere di diversi argomenti e definire la distribuzione della restante quota di risorse economiche previste dall’accordo regionale relativo al bonus Covid per i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, così come è stato definito dai vari Decreti Nazionali.
“Dopo un lungo travaglio finalmente con la busta paga di settembre era stato riconosciuto l’orario di lavoro straordinario effettuato durante i mesi di marzo e aprile, le indennità contrattuali e un bonus economico giornaliero – spiegano al Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche -. Tolti gli oneri che la Regione ha con atteggiamento pilatesco lasciato a carico delle aziende, la quota lorda della prima parte del bonus è stata decisamente inferiore alle promesse fatte. Fra l’altro in base a quanto definito dalla Regione, con la busta paga di settembre doveva essere retribuito il primo 50% degli incentivi, ma con i soldi messi a disposizione si è riuscito a garantire appena un 43%.
Ed è stato proprio durante l’incontro del 5 novembre che abbiamo scoperto che con la busta paga di novembre si riuscirà a garantire la retribuzione di appena un 41% delle ulteriori risorse messe a disposizione, raggiungendo così un 84% di quanto promesso. È palese che nella distribuzione delle risorse è stata commessa una grave mancanza. Riteniamo tutto questo vergognoso e inaccettabile. Nel rispetto di chi oggi è impegnato ad affrontare una seconda ondata pandemica, la Regione trovi subito il modo di colmare questa grave ingiusta, stanziando i soldi necessari per coprire almeno il 16% mancante”.
17/05/2022
Sport
Rivarolo Canavese, chiusure e deviazioni: ecco le modifiche alla viabilità per il “Giro d’Italia”
Il momento “magico” per Rivarolo Canavese è previsto per domenica 22 maggio, giorno nel quale la […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Piemonte: piano triennale per contrastare la povertà. 95 milioni per garantire il reddito di cittadinanza
È di quasi 95 milioni di euro l’ammontare complessivo del Piano triennale 2021-23 contro la povertà […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Chivasso: via Montanaro, un progetto con parcheggi ed un nuovo tratto di marciapiede
Al Comune di Chivasso è stato deliberato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un nuovo […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Oglianico: sabato 21 maggio al via l’operazione “We Clean” per la raccolta dei rifiuti ingombranti
Una giornata ecologica interamente dedicata alla raccolta dei rifiuti ingombranti dei cittadini di Oglianico. L’iniziativa è […]
leggi tutto...17/05/2022
Cronaca
Auto troppo veloci sulla “Direttissima” della Mandria. Sopralluogo della Città Metropolitana
Sopralluogo degli amministratori della Città metropolitana di Torino nella mattinata di oggi, martedì 17 maggio, sulla […]
leggi tutto...17/05/2022
Eventi
Canavese: da Canterbury a Roma. Parte il Festival il primo Festival Culturale della Via Francigena
Da Canterbury a Roma, la Via Francigena Canavesana ripercorre le tappe del viaggio, compiuto nel 990, […]
leggi tutto...