Emergenza cinghiali: Città Metropolitana e gli agricoltori chiedono interventi immediati

17/10/2019

E’ un appello unitario e determinato quello che Città metropolitana di Torino ed associazioni di agricoltori lanciano per poter realmente fronteggiare l’emergenza cinghiali sui nostri territori. Nella riunione convocata martedì 15 ottobre a Torino dal vicesindaco metropolitano Marco Marocco e dalla consigliera delegata all’ambiente e tutela flora e fauna Barbara Azzarà, i vertici di Coldiretti provinciale di Torino, di Confagricoltura e Cia Piemonte hanno concordato che non si può più aspettare nè limitarsi a riconoscere i danni subìti: ne va di mezzo l’ambiente, oltre che la sicurezza delle collettività e le attività agricole imprenditoriali.

“E’ necessario intervenire subito per consentirci di dare attuazione ai piani di contenimento della popolazione dei cinghiali che abbiamo approvato: ci servono con urgenza – dice la consigliera metropolitana Barbara Azzarà – gli agenti faunistico venatori ai quali affidare le azioni previste per legge. Noi abbiamo formato gratuitamente 300 operatori volontari che devono necessariamente essere coordinati da personale pubblico. Chiedo alla Regione Piemonte di investire subito nelle assunzioni, oltre di assegnarci i fondi indispensabili per rifondere i danni. La prevenzione è la strada da seguire”.

Secondo il presidente provinciale di Coldiretti Fabrizio Galliati “bisogna dare seguito e ulteriore incisività al piano intrapreso, dove è stato possibile applicarlo si sono visti segnali di miglioramento che vanno sostenuti. La situazione continua a rimanere critica in molte aree della provincia amplificata dallo stop forzato che lo scorso anno si è verificato in seguito ai vari ricorsi presentati. Occorre una riforma organica complessiva e nel frattempo concentrarsi sugli strumenti attualmente a nostra disposizione che vanno potenziati ed implementati”.

Per il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro ““La situazione è insostenibile: bisogna riportare con urgenza la popolazione di cinghiali in un limite accettabile. Gli agricoltori non chiedono elemosine; vogliono solo coltivare i fondi e raccogliere i frutti del loro lavoro. È inoltre indispensabile che tutte le istituzioni si attivino per modificare la legge nazionale in materia di tutela della fauna e prelievo venatorio”

Concorda con i colleghi anche il presidente di CIA Piemonte Gabriele Carenini intervenuto all’incontro, per il quale “è tempo di modificare la legge nazionale sulla caccia, la 157 del 1992 perchè è datata: la parola tutela va sostituita con gestione. La CIA Piemonte è disponibile a collaborare con le istituzioni e il Governo per tutelare il mondo agricolo, ma anche la sicurezza dei cittadini”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025