Emergenza cinghiali: Città Metropolitana e gli agricoltori chiedono interventi immediati

17/10/2019

E’ un appello unitario e determinato quello che Città metropolitana di Torino ed associazioni di agricoltori lanciano per poter realmente fronteggiare l’emergenza cinghiali sui nostri territori. Nella riunione convocata martedì 15 ottobre a Torino dal vicesindaco metropolitano Marco Marocco e dalla consigliera delegata all’ambiente e tutela flora e fauna Barbara Azzarà, i vertici di Coldiretti provinciale di Torino, di Confagricoltura e Cia Piemonte hanno concordato che non si può più aspettare nè limitarsi a riconoscere i danni subìti: ne va di mezzo l’ambiente, oltre che la sicurezza delle collettività e le attività agricole imprenditoriali.

“E’ necessario intervenire subito per consentirci di dare attuazione ai piani di contenimento della popolazione dei cinghiali che abbiamo approvato: ci servono con urgenza – dice la consigliera metropolitana Barbara Azzarà – gli agenti faunistico venatori ai quali affidare le azioni previste per legge. Noi abbiamo formato gratuitamente 300 operatori volontari che devono necessariamente essere coordinati da personale pubblico. Chiedo alla Regione Piemonte di investire subito nelle assunzioni, oltre di assegnarci i fondi indispensabili per rifondere i danni. La prevenzione è la strada da seguire”.

Secondo il presidente provinciale di Coldiretti Fabrizio Galliati “bisogna dare seguito e ulteriore incisività al piano intrapreso, dove è stato possibile applicarlo si sono visti segnali di miglioramento che vanno sostenuti. La situazione continua a rimanere critica in molte aree della provincia amplificata dallo stop forzato che lo scorso anno si è verificato in seguito ai vari ricorsi presentati. Occorre una riforma organica complessiva e nel frattempo concentrarsi sugli strumenti attualmente a nostra disposizione che vanno potenziati ed implementati”.

Per il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro ““La situazione è insostenibile: bisogna riportare con urgenza la popolazione di cinghiali in un limite accettabile. Gli agricoltori non chiedono elemosine; vogliono solo coltivare i fondi e raccogliere i frutti del loro lavoro. È inoltre indispensabile che tutte le istituzioni si attivino per modificare la legge nazionale in materia di tutela della fauna e prelievo venatorio”

Concorda con i colleghi anche il presidente di CIA Piemonte Gabriele Carenini intervenuto all’incontro, per il quale “è tempo di modificare la legge nazionale sulla caccia, la 157 del 1992 perchè è datata: la parola tutela va sostituita con gestione. La CIA Piemonte è disponibile a collaborare con le istituzioni e il Governo per tutelare il mondo agricolo, ma anche la sicurezza dei cittadini”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incendio a Ronco Canavese. Il consigliere regionale Mauro Fava: “Grazie a chi combatte le fiamme”

Incendio a Ronco Canavese. Il consigliere regionale Mauro Fava: “Grazie a chi combatte le fiamme”

Prosegue da due giorni la lotta contro l’incendio boschivo che ha colpito Ronco Canavese, nella zona di Forzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sul posto sono impegnati i Vigili del Fuoco, le squadre AIB di Pont Canavese, Alpette e Sparone, supportati dall’elicottero regionale e dai Guardaparco. Il consigliere regionale del Piemonte Mauro Fava, […]

17/08/2025

Addio a Pippo Baudo, per oltre sessant’anni re della televisione italiana. Aveva 89 anni

Addio a Pippo Baudo, per oltre sessant’anni re della televisione italiana. Aveva 89 anni

È morto a 89 anni Pippo Baudo, volto simbolo della televisione italiana. Il conduttore si è spento sabato sera al Campus Bio-Medico di Roma, dove era ricoverato da tempo. Baudo ha legato il suo nome a programmi storici come Settevoci, Domenica In e soprattutto il Festival di Sanremo, condotto in tredici edizioni. Definito “l’uomo catodico”, […]

17/08/2025

Grave incidente in monopattino a Ivrea: ragazzo 26enne in prognosi riservata al San Giovanni Bosco

Grave incidente in monopattino a Ivrea: ragazzo 26enne in prognosi riservata al San Giovanni Bosco

Attimi di paura nella serata di sabato 16 agosto, quando intorno alle 18.30 un giovane di 26 anni, residente nella frazione di Bellavista, è rimasto vittima di un grave incidente lungo via Torino a Ivrea. Secondo i primi rilievi, il ragazzo avrebbe perso il controllo del monopattino su cui stava viaggiando, cadendo rovinosamente a terra. […]

17/08/2025

Esce in bici per comprare il giornale e sparisce nel nulla: pensionato ritrovato sano e salvo a Chivasso

Esce in bici per comprare il giornale e sparisce nel nulla: pensionato ritrovato sano e salvo a Chivasso

È stato ritrovato sano e salvo Andrea Sabeddu, il pensionato di Chivasso che questa mattina, domenica 17 agosto 2025, era uscito in bicicletta per comprare il giornale e non aveva fatto più ritorno a casa, facendo temere il peggio ai familiari. L’uomo era stato visto per l’ultima volta nei pressi della Coop, mentre in sella […]

17/08/2025

San Maurizio Canavese: incendio nella notte al «Barbecue Paradise» di via Torino: ingenti danni, nessun ferito

San Maurizio Canavese: incendio nella notte al «Barbecue Paradise» di via Torino: ingenti danni, nessun ferito

Tensione nella tarda serata di venerdì 15 agosto a San Maurizio Canavese, dove un incendio è divampato all’interno del «Barbecue Paradise», il noto punto vendita di via Torino specializzato in attrezzature e prodotti per grigliate. Le fiamme, per cause ancora da chiarire, si sono propagate rapidamente nei locali del negozio. Sul posto sono intervenute diverse […]

17/08/2025

Venezia, alle Giornate degli Autori arriva La Gioia: il film di Gelormini ispirato al delitto Rosboch

Venezia, alle Giornate degli Autori arriva La Gioia: il film di Gelormini ispirato al delitto Rosboch

Sarà La Gioia di Nicolangelo Gelormini l’unico titolo italiano selezionato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia. Il film, interpretato da Valeria Golino, Saul Nanni e Jasmine Trinca, non è soltanto un’opera di finzione, ma un coraggioso tentativo di rielaborazione artistica di una delle vicende più drammatiche della cronaca nera recente: l’omicidio […]

17/08/2025

A Ronco Canavese la pazienza è finita: il sindaco lancia ultimatum ai vandali del Ponte degli innamorati

A Ronco Canavese la pazienza è finita: il sindaco lancia ultimatum ai vandali del Ponte degli innamorati

A Ronco Canavese, la tranquillità della piccola comunità dell’alta Valle Soana è stata turbata da un atto di vandalismo che non passerà inosservato. Nella notte, i vasi di fiori del Ponte degli innamorati sono stati gettati nel torrente Soana, suscitando l’indignazione dei residenti e del sindaco Lorenzo Giacomino, che ha lanciato un ultimatum ai responsabili: […]

16/08/2025

San Sebastiano da Po, via Rigonda chiusa da aprile: la consigliera Clara Marta chiede tempi certi per il ripristino

San Sebastiano da Po, via Rigonda chiusa da aprile: la consigliera Clara Marta chiede tempi certi per il ripristino

La frana che dal 17 aprile 2025 ha interrotto via Rigonda, a San Sebastiano da Po, nella collina Chivassese, sta creando gravi disagi a residenti e attività della zona. Il tratto interessato, compreso tra Cascina Caccia e il ristorante Duchi d’Aosta, costringe oggi a percorsi alternativi lunghi e scomodi, passando da Casalborgone e via San […]

16/08/2025

Dopo il Ferragosto rovente, è in arrivo la burrasca di fine estate: queste le previsioni del tempo per il week-end

Dopo il Ferragosto rovente, è in arrivo la burrasca di fine estate: queste le previsioni del tempo per il week-end

Sarà un Ferragosto ancora nel segno del caldo africano, ma la tregua è ormai alle porte. L’anticiclone subtropicale che da giorni domina il Mediterraneo inizierà presto a mostrare segni di cedimento, aprendo la strada a temporali e piogge diffuse. Sabato 16 agosto il sole e le temperature elevate continueranno a caratterizzare gran parte d’Italia. L’anticiclone, […]

16/08/2025