Elezioni, il Canavese non volta pagina. Solo Valperga cambia passo

01/06/2015

Le previsioni dell’ultima ora sono state confermate dai fatti. Dei dodici comuni che ieri si sono recati alle urne per eleggere il nuovo consiglio comunale e il sindaco che amministrerà il paese per i prossimi cinque anni, 11 hanno confermato i primi cittadini uscenti. Solo Valperga fa eccezione. La sfida all’ultimo voto tra Brunasso e Francisa è terminata con la netta vittoria di quest’ultimo. Per Brunasso è pronto il seggio all’opposizione insieme a Corrado Marocco che ha ottenuto un consenso superiore alle aspettative. Riconfermati a furor di popolo anche Giusi Boggio a San Giusto, Coppo a Pont Canavese mentre a MOntalenghe il primo cittadino uscente ha conquistato senza troppa fatica il terzi mandato. Nulla di nuovo sotto il sole, dunque. Gli elettori canavesani hanno scelto la linea della continuità. Ma si sa, i canavesani non amano troppo le novità. Ecco di seguito l’elenco dei sindaci eletti:

 

Tutto, o quasi, come previsto (qui nella colonna a destra tutti i risultati comune per comune). Alla fine i cittadini si sono nuovamente affidati ai sindaci e alle amministrazioni uscenti. Unica eccezione a Valperga dove, post commissariamento, il sindaco uscente Davide Brunasso è stato sonoramente sconfitto da Gabriele Francisca (nella foto ieri sera all’arrivo ai seggi) e, un po’ a sorpresa, anche dal nemico di sempre Corrado Marocco, con il quale, d’ora in poi, dovrà condividere gli scranni dell’opposizione. Francisca, dal canto suo, ha vinto meritatamente, primeggiando in tutti e tre i seggi: segno che, questa volta, l’appoggio di Valperga alla sua compagine è stato generalizzato. A Montalenghe il sindaco uscente Valerio Grosso conquista senza troppa fatica il terzo mandato. Nulla è cambiato in Canavese rispetto a cinque anni fa. Gli elettori hanno scelto la linea della continuità premiando l’operato degli amministratori uscenti. Evidentemente il nuovo non convince troppo, tranne che a Valperga. Francisca sa bene che non sarà facile amministrare questo comune che, in passato, è stato protagonista di dispute accese terminate a colpi di querele e denunce.

PONT CANAVESE: Paolo Coppo, si conferma primo cittadino con il 57% dei voti pari a 1.059 preferenze. Il primo sfidante, Walter Portacolone, si ferma a quota 533, la metà rispetto al sindaco, con il 28,7% delle preferenze. Terza Maria Grazia Trucano che ha raccolto 265 voti, pari al 14,2% del totale.

PARELLA: Marco Bollettino è il nuovo sindaco di Parella. Il figlio del vice sindaco uscente ha ottenuto il 78,18% delle preferenze, con 172 voti.

SAMONE: Lorenzo Pietro Poletto, 62 anni, è il nuovo sindaco di Samone. La sua lista “Samone Sceglie” ha ottenuto il 54,79% dei voti, pari a 383 preferenze.

CASCINETTE D’IVREA: primo cittadino è ancora una volta Piero Osenga, sindaco uscente, che conferma il risultato di cinque anni fa. C’era infatti una sola lista in corsa per il municipio di Cascinette. Una vittoria facile.

CASTELNUOVO NIGRA: Danilo Giovanni Chiuminatti, 53 anni,  alla guida le lista civica “Insieme” è stato riconfermato sindaco del Comune Alto Canavesano con 162 preferenze contro le 142 della sfidante Anna Maria Giachetti.

BALDISSERO CANAVESE: Plebiscito per Luigi Vercelli Ferrero, 61 anni che conquista la fascia tricolore con 236 preferenze. Il candidato di Damanhur, Simone Teodoro si è fermato alla soglia delle 70 preferenze.

VISTRORIO: Federico Steffenina, 43 anni, è di nuovo sindaco. Il giovane amministratore alla guida del gruppo “Unità e Progresso” è riuscito ad ottenere il terzo mandato con il 59,02% dei voti.

TORRE CANAVESE: Gian Piero Cavallo, è il nuovo sindaco di Torre Canavese. La lista che lo ha candidato ha ottenuto l’80,90% dei voti, con 233 preferenze.

SAN GIUSTO: Giosi Boggio è il nuovo sindaco di San Giusto.La lista “San Giusto” ha infatti ottenuto il 56,61% dei consensi, con 1.010 preferenze mentre lo sfidante Moreno Prono si è fermato a 250 voti.

VALPERGA: Gabriele Francisca è il nuovo sindaco di Valperga. Un successo netto quello della sua lista che ha raccolto 737 voti, pari al 43% delle preferenze. Corrado Marocco è arrivato insperatamente secondo, soppiantando il sindaco uscente Davide Brunasso che si piazza la terzo posto.

CARAVINO: Ha vinto Clara Angela Pasquale che si è presentata alle elezioni con la lista civica “Crediamo nel nostro paese”. Il neo sindaco ha ottenuto 326 voti, pari al 60,4% del totale. L’avversario di turno, Antonio Bocchietti della lista civica “Caravino e Masino 2015” che ha ottenuto 213 voti, pari al 39,5% è stato ampiamente surclassato.

MONTALENGHE: Alla fine ce l’ha fatta, anche se l’esito delle elezioni appariva un po’ scontato. Valerio Camillo Grosso è di nuovo sindaco di Montalenghe. Il giornalista è riuscito ad ottenere il terzo mandato, con il 55,70% delle preferenze, pari a 293 voti. Lo sfidante Giuseppe Brandolini si è fermato a 233 voti, par al 44,29% dei consensi.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024