Economia&Lavoro: presentata nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, l’Accademia Mobilità

07/11/2024

Economia&Lavoro: presentata nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, l’Accademia Mobilità

Nel 2022 la Regione Piemonte ha avviato una sperimentazione che potrebbe cambiare radicalmente l’offerta formativa e le opportunità di sviluppo professionale nel territorio. Si tratta delle “Academy di Filiera”, un nuovo modello di formazione che mira a colmare il divario tra le competenze dei lavoratori e le esigenze delle imprese in settori strategici. La sperimentazione, sostenuta dalla Direttiva “Sperimentazione delle Academy di filiera periodo 2022-2024”, ha messo in atto una collaborazione innovativa tra il sistema formativo regionale e il mondo imprenditoriale per rispondere più efficacemente ai fabbisogni formativi delle imprese.

L’iniziativa, supportata anche da Confindustria Canavese, è stata presentata, nella mattinata di mercoledì 6 novembre. presso la sede dell’Associazione in corso Nigra a Ivrea. A salutare il numeroso pubblico presente, costituito per la maggior parte da imprenditori ed operatori nel settore della formazione professionale è stati Daniele Aibino, direttore di Confindustria Canavese. A condurre la presentazione dell’Accademia Mobilità sostenibile è stato Fabrizio Berta, direttore dell’Accademia e referente delle Relazioni Esterne CNOS-FAP Piemonte. Nel corso della presentazione dell’iniziativa regionale si sono susseguite le testimonianze di Raffaella Ceretto, CEO della Sacel Srl, azienda partner SIM e di Carla Benevenuta, Head of HR A.Benevenuta&C. Spa. Le conclusioni e le riflessioni sono state affidate a Enrico Pisino, direttore CIM 4.0 e membro del Comitato Scientifico della SIM.

Le prime Academy: Mobilità sostenibile e tessile-moda

La sperimentazione iniziale ha riguardato due settori chiave per il Piemonte: la mobilità sostenibile e il tessile-moda. L’Accademia per la Mobilità integrata, innovativa e sostenibile, con sede a Torino, e l’Accademia per il Tessile, abbigliamento moda e green jobs, con sede a Biella, hanno proposto corsi mirati per occupati e disoccupati in tutto il territorio regionale, coprendo i bisogni di formazione avanzata nei settori emergenti della sostenibilità e dell’innovazione. L’iniziativa ha ottenuto risultati positivi, dimostrando l’efficacia del modello Academy, una “rete aperta” che unisce agenzie formative, aziende con capacità formative specifiche e altri attori specializzati in un settore economico, sfruttando risorse umane, strutture e tecnologie condivise.

Estensione del modello Academy: nuove aree strategiche

I risultati promettenti della fase pilota hanno portato la Regione Piemonte a estendere il modello delle Academy ad altre nove filiere considerate strategiche per l’economia piemontese. Con la Direttiva approvata a luglio 2023 (D.G.R. 5-7231), le Academy di filiera del Piemonte sono state ampliate fino a includere settori che vanno dall’agroalimentare al welfare, passando per la manifattura avanzata e il biotech. Le nuove Academy sono:

  1. Agrifood
  2. Costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio orientate alla sostenibilità
  3. Sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e-commerce
  4. Turismo e montagna (servizi, ristorazione, ospitalità, artigianato)
  5. Commercio e artigianato di servizio
  6. Tecnologie informatiche e digitali
  7. Manifattura avanzata
  8. Chimica, farmaceutica e biotech
  9. Welfare, coesione e innovazione sociale

Queste nuove Academy rappresentano l’impegno del Piemonte nel sostenere la competitività delle imprese locali, formando una forza lavoro qualificata e pronta a rispondere alle richieste dei settori produttivi regionali in trasformazione.

Formazione per occupati e disoccupati: un doppio obiettivo

Finanziate con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, le Academy di filiera offrono percorsi formativi su misura per occupati e per persone senza impiego, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo. In particolare, queste iniziative puntano a:

  • Specializzare o riqualificare i lavoratori già occupati nelle aziende delle filiere di riferimento, mantenendo le competenze aggiornate rispetto alle innovazioni tecnologiche e alle richieste di mercato.
  • Formare disoccupati e inoccupati, aiutandoli ad acquisire le competenze necessarie per trovare lavoro nei settori trainanti dell’economia regionale.

Un nuovo modello per la formazione in Piemonte

Oltre alla formazione mirata, le Academy di filiera promuovono un sistema di animazione territoriale che coinvolge imprese, enti locali e agenzie formative nella diffusione di conoscenze e buone pratiche. Questo modello organizzativo, orientato allo sviluppo e al consolidamento delle competenze, punta a stabilizzare le Academy come infrastruttura formativa permanente, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze di innovazione.

Una scommessa per il futuro del lavoro

La sperimentazione delle Academy di filiera rappresenta una scommessa ambiziosa per il Piemonte, impegnato a fronteggiare le trasformazioni del mercato del lavoro con strumenti avanzati. Grazie a questo approccio, che integra la formazione e le esigenze produttive locali, la Regione mira a offrire una prospettiva di crescita concreta ai lavoratori e alle imprese, preparando la forza lavoro piemontese alle sfide di un’economia in continua evoluzione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025