Automotive, il presidente della Regione Chiamparino: “Sì al tavolo di confronto permanente”

20/03/2019

“Penso che sarebbe estremamente utile se si riuscisse a costituire una sorta di tavolo regionale permanente di coordinamento, sul tema dell’automobile, in cui Fca già Fiat sia e si senta coinvolta pienamente”. Questa la proposta del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, formulata in Consiglio regionale in apertura di seduta, nel corso delle comunicazioni sulla situazione di Fca chieste da Marco Grimaldi (Leu). “L’automobile è un sistema complesso – ha proseguito il presidente – fatto di fornitori e subfornitori, con una diffusione molto capillare, che nel corso degli anni ha saputo emanciparsi dalla sola Fiat. A livello internazionale il nostro distretto ha competenze e qualifiche che ne fanno uno dei punti di riferimento sulla scena europea”.
“Credo che la possibilità di avere un luogo in cui istituzionalmente sia possibile uno scambio di informazioni sulle azioni reciproche e di coordinamento, senza interferire nei rispettivi ambiti, sarebbe molto utile. Lancio quindi questa proposta, che avrei lanciato con il Consiglio aperto”, ha detto Chiamparino, che ha anche ricordato come Michael Manley abbia prospettato qualche novità importante nel piano per l’Italia: il trasferimento di modelli che prima erano previsti all’estero, nel mezzogiorno d’Italia, fatto che rappresenta già un’importante inversione di tendenza. “È anche significativa, ma non sufficiente, la scelta di investire sulla 500 elettrica a Mirafiori”, ha precisato Chiamparino.

“Ora, per essere chiaro, che il baricentro strategico della Fiat si sia spostato nel corso degli anni, a cominciare dall’accordo Marchionne-Obama, è abbastanza evidente – ha proseguito -. Ma è anche un fatto che nel continente europeo, dove la competizione è più complessa e difficile, sia necessario un grande centro di progettazione, innovazione, ma anche di produzione: Torino ha tutte le carte in regola per essere un centro europeo di direzionalità ingegneristica nel campo dell’automotive”.

Il presidente della Giunta ha anche rammentato che gli investimenti fatti nel campo dell’innovazione automotive negli ultimi anni, arrivano a circa 83 milioni di euro pubblici, di cui 31 direttamente finanziati dalla Regione, che porteranno a una mobilitazione di circa 500 milioni d’investimenti.
Sul tema sono poi intervenuti i consiglieri di diversi gruppi politici consigliari.  “Dobbiamo ricordare il rinnovo del contratto per 83mila dipendenti, nel quale non è stata coinvolta la Fiom. Ma è importante che dal 2021, almeno secondo quanto annunciato, dovrebbe arrivare la Panda elettrica. Perché se sarà davvero collocata sul mercato a 15mila euro, potrebbe incontrare i favori del grande pubblico e fare grandi numeri, portando lavoro in Piemonte ha dichiarato Giorgio Bertola (M5S) -. Meno positivo a nostro avviso è il fatto che non si vede ancora da parte di Fca un futuro nel quale si abbandonano i diesel”.

A giudizio di Domenico Ravetti (Pd) “l’unico modo per strappare la gente dalla povertà è creare posti di lavoro e nel momento del rinnovo non bisogna mai dimenticare che i contratti devono rappresentare certezze e sicurezze, sia per i lavoratori, sia per le aziende. Io credo che profitto e uguaglianza sono due bellissime parole che devono viaggiare insieme”.

Il capogruppo di Leu Marco Grimaldi ha sottolineato come “fino al 2006 si producevano più di 200mila auto a Torino, oggi meno di 30mila. Si sono persi 15mila posti di lavoro. Sono stati annunciati 27 nuovi modelli, ma ne sono stati realizzati solo 12 nel nostro capoluogo. Mentre gli azionisti vantano profitti da capogiro, gli stipendi degli operai sono sempre più bassi. Il governo in tutto ciò non ha fatto niente, tranne dare a Fca un ottimo pretesto per non confrontarsi e rimandare gli investimenti. Plaudiamo all’auto elettrica a Torino, a meno che questa non sia l’ennesimo annuncio a vuoto, perché altrimenti questa sfida europea rischia di tagliar fuori tutto il Piemonte. Ma questa non basterà a garantire la piena occupazione a Mirafiori e Grugliasco: servono nuovi modelli. Gravissimo poi che all’ultimo rinnovo, Fiom sia stata tagliata fuori, Fiat va richiamata alla responsabilità sociale dell’impresa”.

Per il Movimento 5 Stelle sono intervenuti in aula anche i consiglieri regionali Federico Valetti e Davide Bono.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025