Economia, piccole e medie imprese e accesso al credito: appuntamento il 10 dicembre a Ivrea

05/12/2019

Proseguono gli incontri su “PMI e acceso al credito: come rispondere alle novità legislative”. Dopo quello del 5 dicembre a Settimo Torinese, il calendario prevede un appuntamento a Ivrea martedì 10 dicembre alle 18,00 presso il Polo Universitario Officine H, Aula 1 in via Monte Navale 3. La Città Metropolitana di Torino ha organizzato un vero e proprio percorso informativo rivolto alle piccole e medie imprese del territorio metropolitano, in collaborazione con il Tavolo Rapporti Banca Impresa, insediato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, con la partecipazione all’Ordine della Commissione regionale ABI Piemonte, del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e dell’Unione Industriale – Piccola Industria.

L’iniziativa è nata nell’ambito delle attività del Tavolo Rapporti Banca Impresa e del Protocollo di Intesa per la divulgazione della Cultura Finanziaria, siglato dalla Città Metropolitana e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino lo scorso 2 settembre 2019, con l’obiettivo di fornire agli imprenditori elementi e strumenti utili e necessari al rispetto delle nuove previsioni di legge e all’ottimizzazione della gestione aziendale in tale contesto.

Il percorso si inserisce anche all’interno delle attività promosse dal progetto europeo FFWD Europe, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe, che vede la partecipazione di partner di 7 Paesi Europei e punta al miglioramento dei sistemi a supporto della crescita rapida e l’accesso ai finanziamenti da parte delle PMI europee.

Questi i temi che saranno affrontati durante l’incontro: il nuovo articolo 2086 del Codice Civile impone all’impresa di adottare adeguati assetti organizzativi e di dimostrare la loro concreta applicazione; il nuovo Codice della Crisi d’Impresa richiede di verificare costantemente la solidità dell’impresa e la continuità aziendale; la necessità di integrare e di arricchire i tradizionali documenti di bilancio redatti dalle imprese, dando anche conto ai terzi ed al sistema bancario degli assetti organizzativi adottati e delle prospettive di attività dell’impresa; alla luce di queste profonde novità, come presentarsi con le “carte in regola” per mantenere e ottenere credito?

Sarà il consigliere delegato alle attività produttive della Città metropolitana di Torino, Dimitri De Vita, a portare i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di esperti in materia che illustreranno ed approfondiranno il nuovo contesto normativo, che impone significativi cambiamenti nella struttura delle piccole e medie imprese e nel loro rapporto con il sistema bancario e del credito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025